Avviare uno studio medico: guida step-by-step

Compiere il passo di avviare il proprio studio medico o ospedale è una decisione importante per chi desidera avere maggiore controllo sulla propria vita professionale, offrire un’assistenza personalizzata ai propri pazienti e godere dei potenziali benefici finanziari derivanti dalla gestione di un’attività di successo. In un sondaggio di Sermo, il 43% dei medici intervistati ha dichiarato di possedere uno studio medico. Inoltre, il 40% ha riferito che la possibilità di essere la persona responsabile delle decisioni è stata la ragione alla base di quella scelta. Tuttavia, il percorso per l’avviamento di uno studio medico, l’apertura di uno studio medico o di un ospedale può essere complesso e richiede un’attenta pianificazione e considerazione.

In questa guida, discuteremo dei vantaggi e degli inconvenienti di avviare uno studio medico, illustreremo le considerazioni necessarie e forniremo una guida dettagliata passo dopo passo su come avviare uno studio medico. Inoltre, presenteremo servizi che possono essere inestimabili per aiutare i medici a orientarsi tra le varie difficoltà di avviare e gestire il proprio studio.

Stai pensando di avviare uno studio medico?

Avviare uno studio medico non è un’impresa da poco; per molti medici, la domanda principale rimane: “dove posso imparare ad avviare uno studio medico?” Prima di addentrarsi nei dettagli su come aprire uno studio o un ospedale privato, è fondamentale comprendere i vantaggi e gli svantaggi di tale impresa.

I vantaggi di uno studio medico

  1. Maggiore controllo sull’assistenza ai pazienti: i medici che avviano il proprio studio hanno maggiore autonomia nel decidere come fornire assistenza, e questo permette loro di personalizzare il trattamento in base alle esigenze e preferenze dei pazienti.
  2. Maggiori potenzialità finanziarie: in un recente sondaggio di Sermo, un urologo in Spagna ha sottolineato che “la pratica clinica privata è un ambito che consente di avere un reddito più elevato”. Possedere uno studio medico può essere finanziariamente gratificante e offre potenzialmente un reddito più elevato, man mano che lo studio cresce e diventa più prospero.
  3. Maggiore flessibilità: gestire uno studio privato consente ai medici di stabilire i propri orari, gestire il carico di lavoro e creare un equilibrio tra vita professionale e personale che soddisfi le loro esigenze.

Gli svantaggi di uno studio medico

  1. Investimento iniziale: avviare uno studio medico richiede un notevole investimento finanziario per i costi di avvio, incluse le apparecchiature, i locali e gli stipendi del personale.
  2. Aumento del carico di lavoro: i medici che avviano uno studio devono gestire varie mansioni amministrative, come la fatturazione, il marketing e le risorse umane, oltre alle proprie responsabilità di medici. Questo può influenzare l’equilibrio tra vita lavorativa e personale per il medico.
  3. Rischio: come qualsiasi iniziativa imprenditoriale, avviare uno studio medico comporta il rischio di fallimento e potenziali perdite finanziarie.

“Starting a private practice is a bit complicated – we (me and 2 partners) were fortunate to have an excellent mentor who immensely helped and guided us. The best advice is to find not only competent advisors but also staff which can be difficult” shared a U.S. based Cardiologist in a recent Sermo survey.

Considerando vantaggi e svantaggi, avviare uno studio medico potrebbe essere una scelta adatta per medici altamente motivati, con spirito imprenditoriale e disposti a investire tempo e risorse per costruire un’attività di successo.

medico che sta valutando di aprire uno studio

Avviamento di uno studio medico: 4 considerazioni chiave

Prima di intraprendere il percorso di avviamento del loro studio o ospedale privato, i medici dovrebbero considerare quanto segue:

  1. Tipo di studio: decidi se vuoi avviare uno studio individuale o creare uno studio associato con un altro medico o più medici.
  2. Requisiti di tempo: cerca di comprendere l’impegno temporale necessario per gestire sia le responsabilità mediche che quelle amministrative.
  3. Finanziamenti: determina quali sono i costi iniziali necessari e come garantire i finanziamenti per il tuo studio.
  4. Location: scegli una posizione adatta per il tuo studio, tenendo in considerazione fattori come i dati demografici, la concorrenza e l’accessibilità.

Come avviare uno studio medico privato: 25 facili step

Con una chiara comprensione dei vantaggi, degli svantaggi e delle varie considerazioni, puoi ora immergerti nel processo dettagliato di come avviare uno studio medico o aprire una clinica privata.

  1. Crea un piano aziendale: sviluppa un piano aziendale completo che delinei la mission del tuo studio, il mercato di riferimento, i servizi offerti, le esigenze di personale, le proiezioni finanziarie e le strategie di marketing. Questo piano fungerà da roadmap per il tuo studio e può essere fondamentale per ottenere finanziamenti.
  2. Acquisisci i finanziamenti: valuta diverse opzioni di finanziamento, come prestiti bancari, risparmi personali o investimenti da parte di familiari e amici. Assicurati di avere capitale sufficiente per coprire i costi iniziali e sostenere la tua attività durante i primi mesi di operatività.
  3. Richiedi una copertura assicurativa: richiedi un’assicurazione contro eventuali accuse di negligenza professionale per tutelare te e il tuo studio da potenziali richieste di risarcimento. Inoltre, prendi in considerazione altre polizze assicurative, come quelle per la responsabilità generale, la proprietà e l’indennizzo dei dipendenti.
  1. Allestisci lo studio: trova una posizione adatta per la tua attività e inizia ad allestire il tuo spazio di lavoro. Investi in apparecchiature essenziali, arredi e tecnologia, come ad esempio i sistemi di cartelle cliniche elettroniche, per garantire un funzionamento senza intoppi.
  2. Richiedi le licenze e i permessi necessari: informati e presenta le apposite domande per le licenze e i permessi richiesti, come ad esempio l’iscrizione all’Ordine dei Medici, l’iscrizione all’ENPAM e la regolarizzazione della tua posizione presso l’INAIL.
25 azioni per avviare uno studio medico secondo i medici su Sermo
  1. Assumi personale: recluta membri del personale qualificati, inclusi infermieri, assistenti medici e personale amministrativo. Assicurati che il tuo team sia competente, professionale e allineato con la mission e i valori del tuo studio.
  2. Promuovi la tua attività: sviluppa e attua un piano di marketing per attrarre nuovi pazienti e consolidare la reputazione del tuo studio. Utilizza strategie di marketing digitale, come l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), i social network e le campagne tramite e-mail, per raggiungere potenziali pazienti. Inoltre, prendi in considerazione metodi di marketing tradizionali come la pubblicità in formato stampa, la posta ordinaria e il coinvolgimento nella comunità.
  3. Sviluppa una solida rete di invio dei pazienti: tra i medici intervistati su Sermo, il 52% ha dichiarato che si rivolgerebbe ad altri studi medici nella zona per ricevere consigli, se dovesse avviare il proprio studio. 

    Coltiva rapporti con altri operatori sanitari e specialisti nella tua area per creare un solido network per l’invio dei pazienti. Ciò contribuirà ad aumentare la tua base di pazienti e a far crescere la reputazione della tua struttura.
costruisci buoni rapporti con i colleghi
  1. Metti in atto sistemi efficienti di gestione dello studio: semplifica le attività amministrative adottando sistemi efficienti di gestione dello studio, come ad esempio software per cartelle cliniche elettroniche, fatturazione e programmazione degli appuntamenti. Questi sistemi ti aiuteranno a risparmiare tempo, ridurre gli errori e migliorare l’esperienza complessiva del paziente.
  2. Offri servizi pratici: differenzia il tuo studio offrendo servizi pratici, come la telemedicina, orari di apertura prolungati e la possibilità di prenotare appuntamenti online, per attrarre e fidelizzare i pazienti.
  3. Migliora continuamente le tue competenze: mantieni l’aggiornamento sugli ultimissimi progressi medici e sulle migliori prassi partecipando a programmi di educazione continua in medicina (ECM). Questo impegno al continuo apprendimento ti aiuterà a fornire la migliore assistenza possibile ai tuoi pazienti e a far crescere la tua reputazione professionale.
  4. Crea un ambiente incentrato sul paziente: da’ priorità al comfort e alla soddisfazione del paziente, creando un ambiente accogliente. Ciò include la progettazione di un’area d’attesa confortevole, l’offerta di rinfreschi e la garanzia che il personale sia cordiale e attento.
  5. Consolida la tua presenza online: nell’era digitale odierna, avere una forte presenza online è fondamentale per qualsiasi attività, compresi gli studi medici. Crea un sito web professionale che metta in evidenza i tuoi servizi, le tue credenziali e le testimonianze dei pazienti soddisfatti. Inoltre, rafforza la tua presenza sulle piattaforme di social network per interagire con potenziali pazienti e condividere informazioni utili e aggiornamenti sul tuo studio.
  6. Monitora le prestazioni del tuo studio: valuta regolarmente le prestazioni del tuo studio, inclusi gli aspetti finanziari, la soddisfazione dei pazienti e l’efficienza del personale, per individuare aree di miglioramento e crescita. Questo ti aiuterà a prendere decisioni informate e a garantire il successo a lungo termine del tuo studio.
  7. Rimani conforme ai requisiti normativi: mantieni l’aggiornamento sulle ultimissime normative sanitarie e assicurati che il tuo studio rispetti tutte le regole e linee guida necessarie. Ciò include il mantenimento della privacy dei pazienti attraverso la conformità al GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) e l’adesione alla legislazione sanitaria regionale ed europea.
medico che parla con una paziente per mantenerla come cliente del suo studio medico
  1. Concentrati sulla fidelizzazione dei pazienti: sebbene attrarre nuovi pazienti sia essenziale per far crescere il proprio studio, mantenere i pazienti già in cura è altrettanto cruciale. Impegnati a fornire un livello eccezionale di assistenza ai pazienti, mantenere una comunicazione costante e affrontare eventuali timori o feedback per garantire la soddisfazione e la fedeltà dei pazienti.
  2. Investi nella formazione e nello sviluppo del personale: un personale ben formato e competente è fondamentale per il successo dello studio medico. Investi in programmi di formazione e sviluppo continuo per i membri del tuo team per garantire che rimangano aggiornati sulle ultimissime tendenze del settore e sulle migliori prassi.
  3. Collabora con la tua comunità: costruisci rapporti con altri operatori sanitari, organizzazioni nell’ambito della comunità e aziende locali della tua zona. Partecipa a eventi della comunità e da’ supporto a iniziative locali per aumentare la visibilità e la reputazione del tuo studio.
  4. Sviluppa un sistema di gestione finanziaria: implementa un solido sistema di gestione finanziaria per monitorare le entrate e le uscite del tuo studio. Esamina regolarmente i resoconti finanziari e analizza i principali indicatori di performance (KPI) per individuare aree di miglioramento e prendere decisioni informate sulla salute finanziaria del tuo studio.
  5. Sfrutta la tecnologia: mantieni l’aggiornamento sugli ultimissimi progressi tecnologici nel settore sanitario e integrali nel tuo studio ove opportuno. Ciò può includere l’adozione di servizi di telemedicina, l’implementazione di sistemi di prescrizione elettronica, l’utilizzo di strumenti diagnostici avanzati o l’integrazione dell’IA generativa nel tuo flusso di lavoro.
  6. Cerca di mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata: gestire uno studio medico può essere impegnativo e richiedere molto tempo. È importante dare priorità alla cura di sé e mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata per prevenire il burnout e garantire il successo a lungo termine della propria carriera.
  7. Promuovi un ambiente di lavoro positivo: crea un ambiente di lavoro positivo in cui il personale si senta supportato, valorizzato e motivato a dare il meglio di sé. Incoraggia una comunicazione aperta, riconosci i successi ottenuti e offri opportunità di crescita professionale.
  8. Richiedi assistenza professionale: non esitare a cercare assistenza professionale per vari aspetti della tua attività, come ad esempio servizi legali, contabili, di fatturazione medica o marketing. Questi tipi di professionisti possono offrirti preziose indicazioni e supporto, permettendoti di concentrarti sull’offerta di un’assistenza eccezionale ai tuoi pazienti.
  9. Continua a valutare la situazione e ad adattarti: il settore sanitario è in continua evoluzione e il tuo studio medico deve essere pronto ad adattarsi a questi cambiamenti. Valuta regolarmente le prestazioni del tuo studio, i processi coinvolti e i servizi offerti, e non esitare ad apportare gli adeguamenti necessari per mantenere la competitività e il successo.
  10. Pianifica il futuro: considera gli obiettivi a lungo termine e la visione per il tuo studio. Elabora un piano di successione, valuta opportunità di espansione o partnership e mantieni l’aggiornamento sulle tendenze emergenti nel settore sanitario che potrebbero influenzare il futuro del tuo studio.

Seguendo queste migliori prassi e sfruttando il supporto e le risorse disponibili tramite Sermo, i medici possono avviare e gestire con successo il proprio studio medico, offrendo un livello eccezionale di assistenza ai pazienti e godendo dei vantaggi della proprietà dello studio. Nel momento in cui si intraprende il percorso di avviamento di uno studio medico, è fondamentale avere una comprensione approfondita dei vari aspetti del processo. Oltre ai passaggi e alle migliori prassi delineati in precedenza, le sezioni seguenti approfondiranno aree specifiche fondamentali per il successo dell’avviamento e dello gestione di uno studio medico.

medico che utilizza il modello di telemedicina per l'assistenza ai pazienti nello studio

Come scegliere il modello giusto di attività

Che avvenga dopo anni di lavoro o immediatamente al termine del tirocinio, l’avviamento di uno studio medico può essere un sogno che si realizza per i medici capaci e con un orientamento imprenditoriale. Scegliere il modello appropriato è una decisione di importanza cruciale che influenzerà la struttura e le operazioni del tuo studio medico. Esistono diversi modelli tra cui scegliere, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. Alcuni dei modelli più comuni includono:

  1. Studio individuale: in questo modello, eserciterai in modo indipendente e avrai il pieno controllo su tutti gli aspetti della tua attività, dalle decisioni cliniche alla gestione aziendale. Sebbene questo modello offra il massimo livello di autonomia, comporta anche la responsabilità di gestire tutti gli aspetti dello studio, il che può richiedere tempo ed impegno.
  2. Studio associato: in uno studio associato, si uniscono le forze con altri medici per condividere risorse, spese e responsabilità. Questo modello consente un approccio più collaborativo all’assistenza ai pazienti e può offrire un maggior livello di stabilità e supporto. Tuttavia, può anche comportare la necessità di punti di compromesso e negoziazioni tra i membri del gruppo, il che può rappresentare uno svantaggio per alcuni medici.
  3. Attività di dipendente: in questo modello, si diventa dipendenti di un ospedale o di un’organizzazione medico-sanitaria, rinunciando a parte del controllo sulle operazioni e sulle decisioni dello studio. Sebbene questo modello offra un livello più stabile di proventi e di vantaggi, potrebbe non essere ideale per i medici che cercano maggiore autonomia e controllo sulla propria attività.
  4. Servizi concierge di assistenza medica: questo modello di attività prevede l’addebito di una quota annuale ai pazienti in cambio di cure personalizzate, disponibili su richiesta, e servizi aggiuntivi. Questo modello può offrire una maggiore stabilità finanziaria e flessibilità, ma potrebbe limitare il numero degli assistiti e potrebbe non essere adatto a tutte le specializzazioni.
  5. Telemedicina: con la crescente popolarità dei servizi di telemedicina, alcuni medici scelgono di avviare uno studio virtuale, offrendo visite e assistenza a distanza ai pazienti tramite piattaforme digitali. Questo modello offre flessibilità e costi generali ridotti, ma potrebbe non essere adatto a tutte le specializzazioni e popolazioni di pazienti.

Nella scelta di un modello di attività, considera fattori come le tue preferenze personali, gli obiettivi finanziari e le esigenze della popolazione di pazienti a cui ti rivolgi. Valuta i vantaggi e gli svantaggi di ciascun modello e scegli quello che meglio si allinea con la tua visione per il tuo studio medico.

i medici devono assicurarsi di avere finanziamenti per avviare un'attività

Come ottenere finanziamenti e gestire le finanze

Avviare uno studio medico richiede un notevole investimento iniziale per i costi delle apparecchiature, i locali, gli stipendi del personale, e il marketing. Garantire un finanziamento adeguato è essenziale per coprire queste spese e garantire il successo dell’avvio del proprio studio. Esistono diverse opzioni per ottenere finanziamenti, come ad esempio:

  1. Risparmi personali: utilizzare i propri risparmi è l’opzione di finanziamento più semplice, ma potrebbe non essere sufficiente per coprire tutti i costi iniziali.
  2. Prestiti bancari: molte banche offrono prestiti specificamente per studi medici. Questa opzione richiede un solido piano aziendale e una storia creditizia favorevole per ottenere l’approvazione.
  3. Fondo di Garanzia per le PMI e liberi professionisti: questo fondo di garanzia favorisce l’accesso alle fonti finanziarie da parte dei liberi professionisti. Ciò avviene tramite la concessione di una garanzia pubblica che si affianca o sostituisce le garanzie reali fornite da chi vuole avviare uno studio.
  4. Investitori privati: alcuni medici scelgono di collaborare con investitori privati che forniscono finanziamenti in cambio di una quota dei profitti dello studio.
  5. Leasing delle apparecchiature: ottenere le apparecchiature mediche in leasing anziché acquistarle direttamente può contribuire a ridurre i costi iniziali ed effettuare pagamenti mensili più gestibili.

Oltre ad assicurarsi i finanziamenti, è fondamentale sviluppare un sistema completo di gestione finanziaria del proprio studio. Ciò include l’apertura di un conto bancario distinto per lo studio, l’implementazione di un software di contabilità e la definizione di un budget e di proiezioni finanziarie. Monitora regolarmente le prestazioni finanziarie del tuo studio e apporta le modifiche necessarie per garantirne il successo a lungo termine.

Come creare una strategia di acquisizione dei pazienti

Attrarre e fidelizzare i pazienti è fondamentale per il successo di uno studio medico. Sviluppa una strategia di acquisizione dei pazienti che includa una combinazione di attività di marketing e networking per aumentare la visibilità del tuo studio e attrarre nuovi pazienti. Alcune componenti chiave di una strategia efficace per l’acquisizione di pazienti includono:

  1. Creare un sito web professionale: un sito ben progettato e facile da usare è essenziale per presentare i servizi, il personale e le informazioni di contatto dello studio. Assicurati che il tuo sito web sia ottimizzato per i motori di ricerca e i telefoni cellulari o dispositivi portatili per aumentarne la visibilità e l’accessibilità.
  2. Effettuare del marketing a livello locale: utilizza strategie di marketing locale, come ad esempio un Profilo dell’attività aggiornato su Google, pubblicità in formato stampa, campagne di mailing cartaceo e sponsorizzazioni di eventi della comunità, per aumentare la visibilità del tuo studio nella comunità locale.
  3. Sfruttare i social network: crea una presenza su piattaforme social come Facebook, Twitter e LinkedIn per condividere contenuti di valore, interagire con potenziali pazienti e mostrare l’esperienza del tuo studio e la tua personalità.
  4. Sviluppare un network per l’invio di pazienti: costruire rapporti con altri operatori sanitari, organizzazioni nell’ambito della comunità e imprese locali per fondare un network di segnalazione che possa contribuire a portare nuovi pazienti al tuo studio.
  5. Offrire promozioni e incentivi: attira nuovi pazienti offrendo sconti promozionali, visite gratuite o altri incentivi per i pazienti alla prima visita.
  6. Raccogliere e mostrare le testimonianze dei pazienti: incoraggia i pazienti soddisfatti a lasciare recensioni su piattaforme online come Google o Yelp e a condividere le loro esperienze positive con amici e familiari. Mostra queste testimonianze sul tuo sito web e nei materiali di marketing per dimostrare la qualità dell’assistenza offerta dal tuo studio.
  7. Utilizzare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la pubblicità pay-per-click (PPC): metti in atto strategie di SEO per migliorare il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca e investi in campagne pubblicitarie PPC mirate ad aumentare il traffico verso il tuo sito.
uno studio medico dovrebbe darsi processi operativi efficienti

Come attuare processi operativi efficienti

Avere processi operativi efficienti è fondamentale per il buon funzionamento del tuo studio medico e per garantire la soddisfazione dei pazienti. Implementa sistemi e procedure per vari aspetti del tuo studio, come la programmazione degli appuntamenti, la fatturazione e la codifica, e la gestione delle cartelle cliniche. Ecco alcuni suggerimenti per implementare processi operativi efficienti:

  1. Adotta un sistema di cartelle cliniche elettroniche (EHR): un sistema EHR può semplificare la gestione delle cartelle dei pazienti, migliorare la comunicazione tra i membri del personale e ridurre gli errori nella documentazione e nella fatturazione.
  2. Implementa un sistema di gestione dello studio: un sistema di gestione dello studio può contribuire ad automatizzare compiti come la programmazione degli appuntamenti, la fatturazione e la creazione di resoconti, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori.
  3. Attua procedure operative standard (SOP): è opportuno sviluppare SOP per vari aspetti dello studio, come l’accettazione e la dimissione dei pazienti, la gestione delle prescrizioni e l’elaborazione dei pazienti inviati da altri. Assicurati che tutti i membri del personale siano formati su queste procedure e le seguano in modo coerente.
  4. Ottimizza la programmazione degli appuntamenti: attua un sistema efficiente di programmazione degli appuntamenti che riduca al minimo i tempi di attesa dei pazienti, ottimizzi la produttività degli operatori sanitari e consenta flessibilità nell’inserire appuntamenti urgenti.
  5. Semplifica il processo di fatturazione: sviluppa un processo di fatturazione semplifice che garantisca la presentazione tempestiva e accurata delle richieste di rimborso, riduca i casi di rifiuto e migliori la liquidità.
  6. Investi nella formazione del personale: offri una formazione continua ai membri del tuo staff per garantire che siano aggiornati sulle ultimissime migliori prassi del settore e siano in grado di svolgere i loro ruoli in modo efficiente.
  7. Rivedi e aggiorna regolarmente i processi: valuta continuamente i processi operativi del tuo studio e apporta le modifiche necessarie per migliorare l’efficienza e la soddisfazione dei pazienti.

Implementando processi operativi efficienti, potrai migliorare la produttività del tuo studio e garantire un’esperienza positiva per i tuoi pazienti.

In conclusione, avviare uno studio medico è un’impresa gratificante e appagante che offre ai medici maggiore autonomia, controllo e soddisfazione nella carriera. Pianificando attentamente ogni fase del processo, interagendo con una comunità di supporto di colleghi medici mediante Sermo e valutando continuamente la situazione, adattandosi al sempre diverso panorama del settore sanitario, è possibile far sì che il proprio studio medico abbia successo e continui a crescere. Unisciti a Sermo oggi stesso per connetterti con medici che sono riusciti ad avviare il proprio studio e possono offrirti supporto e informazioni preziose mentre ti appresti a intraprendere questo entusiasmante percorso.

Sermo, un importante social network per medici, è una risorsa inestimabile per i medici che stanno avviando il proprio studio. Iscrivendoti a Sermo, potrai:

  1. Connetterti con medici esperti che hanno avviato con successo il proprio studio e possono condividere le loro considerazioni, presentare le problematiche ed elencare le lezioni apprese.
  2. Partecipare alle discussioni e richiedere consiglio a colleghi medici su vari aspetti dell’avvio e della gestione di uno studio medico, come la scelta del modello più adatto, l’ottenimento dei finanziamenti e l’implementazione di processi operativi efficienti.
  3. Accedere al feed ‘Gestione dello studio medico’, dove puoi trovare articoli pertinenti, risorse e opinioni di esperti su vari argomenti relativi all’avvio e alla gestione di uno studio medico.
  4. Mantenere l’aggiornamento sulle ultimissime notizie del settore, sui trend e sulle migliori prassi, permettendoti di prendere decisioni informate e di rimanere all’avanguardia nel panorama sanitario in continua evoluzione.
  5. Fare networking con altri operatori sanitari, costruire la tua rete di segnalazioni e collaborare a casi complessi per accrescere la reputazione del tuo studio e ampliare la tua base di pazienti.

Starting a medical practice is a significant undertaking that requires careful planning, dedication, and perseverance. By leveraging the knowledge and support of the Sermo community, you can navigate the complexities of this process more effectively and lay the groundwork for a successful and fulfilling medical practice.

Non perdere l’opportunità di entrare in contatto con una rete di supporto di colleghi medici che possono aiutarti ad avviare con successo la tua attività. Iscriviti a Sermo oggi stesso e inizia il tuo percorso verso una maggiore autonomia, controllo e soddisfazione nella tua carriera di medico.