Benefici e vantaggi della telemedicina per medici e pazienti

La telemedicina non è un concetto del futuro e nel 2025 rappresenta un cambiamento significativo nell’erogazione delle cure ai pazienti. Con la continua crescita della tecnologia digitale, sia i pazienti che gli operatori sanitari si trovano ad abbracciare una mentalità orientata alla telemedicina, non solo come misura temporanea per una pandemia mondiale.  

Un medico di base su Sermo ha dichiarato: “Telemedicina: indubbiamente, ha guadagnato slancio ogni giorno, specialmente dopo la recente pandemia di COVID-19, permettendo ai medici di effettuare visite a distanza. Questo non solo migliora l’accesso alle cure, specialmente per chi vive in aree rurali o svantaggiate, ma offre anche comodità ai pazienti, riducendo la necessità degli spostamenti.”  

Maggiore accesso, risparmi sui costi e miglioramenti nella qualità delle cure rendono tali tecnologie un requisito per il panorama medico odierno. Per i medici, la telemedicina aumenta l’efficienza, offre un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata e attrae una più varia popolazione di pazienti. Un sondaggio di Sermo mostra che il 47% degli intervistati offre servizi di telemedicina ai pazienti e il 42% è soddisfatto della sua integrazione. Un altro medico di base ha avallato l’uso della telemedicina, affermando “[…] possiamo menzionare progressi come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data, la telemedicina e i dispositivi medici innovativi. Possiamo parlare dei benefici di queste tecnologie, come il miglioramento dell’accuratezza diagnostica, l’accesso alle cure mediche a distanza e la personalizzazione del trattamento, tutti aspetti che affrontano problematiche da considerare come gli aspetti di etica e privacy legati all’uso della tecnologia in medicina.” 

Che cos’è la telemedicina e come si è evoluta dal 2020? 

La telemedicina consente agli operatori sanitari di fornire servizi a distanza tramite la tecnologia delle telecomunicazioni. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dalle visite in videoconferenza alla gestione a distanza delle patologie croniche. Tuttavia, sebbene esistesse già prima, la spinta a renderla più diffusa è avvenuta realmente nel 2020. Con i lockdown dovuti al COVID-19 e le raccomandazioni di distanziamento sociale, molti ospedali e strutture sanitarie hanno dovuto rapidamente passare all’assistenza a distanza. Le istituzioni hanno collaborato con il legislatore per semplificare l’adozione della sanità virtuale. 

Per i medici intervistati da Sermo in vari paesi del mondo, il 2020 è stato un “prima e dopo” per la telemedicina. Alcuni medici sostengono che la telemedicina ha permesso loro di fornire il trattamento a pazienti con sinusite, infezioni del tratto urinario e problemi di salute mentale senza portarli a farsi visitare in ambulatorio. Un medico di medicina interna ha dichiarato: “Considero questo argomento molto interessante. È vero che la telemedicina è ampiamente utilizzata oggi e ancor di più dopo quanto accaduto durante la pandemia di COVID-19. Attraverso il suo utilizzo, ad esempio, possiamo fornire cure mediche generali, come visite di controllo, prescrizioni di farmaci, cura della pelle, consigli nutrizionali, raccomandazioni per la salute mentale, assistenza per alcune patologie come sinusite, infezioni urinarie, sintomi febbrili, ecc.” 

Nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, i dispositivi indossabili e le app per cellulare offrono un accesso più dettagliato che mai alla medicina virtuale. La diagnosi a distanza può essere effettuata rapidamente, e le modalità di trattamento indicano percorsi d’azione più specifici grazie alla documentazione raccolta in relazione a visite precedenti. Un medico di base su Sermo ha detto: “È essenziale poter fornire assistenza medica attraverso questo strumento, che ha avuto indubbiamente un prima e un dopo con l’apparizione della pandemia di COVID e l’avanzamento tecnologico.”   

Con l’emergere della telemedicina nel mondo moderno, vi sono numerosi vantaggi per i medici che scelgono di praticare questa forma innovativa di medicina. Un nefrologo ha detto: “Attualmente, la telemedicina è un’opzione che è arrivata ai tempi del COVID-19 ed è destinata a rimanere a lungo. È stato dimostrato che funziona, sebbene abbia i suoi limiti, dal momento che effettuare una visita mediante lo schermo di un computer o un telefono non sarà mai lo stesso che eseguire un esame fisico.” Indipendentemente da ciò, i vantaggi potrebbero superarne i limiti per molti pazienti e operatori sanitari. 

Benefici della telemedicina per i medici 

L’emergere della telemedicina presenta diversi benefici per i medici. Ecco i 10 principali:  

 1. Flessibile programmazione degli appuntamenti 

Esercitare la telemedicina consente ai medici di gestire più facilmente il proprio orario di lavoro. Senza la necessità di recarsi in uno studio o mantenere orari fissi di apertura, gli operatori sanitari possono organizzare visite virtuali attorno ad altre attività personali o professionali. Questa nuova capacità di fissare appuntamenti aumenta la soddisfazione professionale e rende la vita quotidiana molto più piacevole. 

2. Ridotti oneri amministrativi 

La documentazione legata alle visite in loco è ridotta grazie ai flussi di lavoro digitali. Visite, prescrizioni e cartelle cliniche: con la telemedicina il lavoro amministrativo si digitalizza e si semplifica, lasciando più spazio alla cura del paziente. 

3. Minori spese generali 

Gli studi medici che operano in modalità digitale richiedono meno metri quadrati, spese operative inferiori e nessun personale in loco, poiché molte delle spese necessarie per l’operatività dello studio non sono necessarie. Avere minori spese significa avere più fondi disponibili da assegnare alle tecnologie per il trattamento dei pazienti o per trasferire quei risparmi ai pazienti. 

4. Minor possibilità di mancata presentazione alle visite 

Le mancate presentazioni sono meno frequenti con le visite virtuali poiché i pazienti non sono obbligati a recarsi allo studio medico per farsi visitare. Ciò significa una migliore continuità delle cure e una minore perdita finanziaria associata agli appuntamenti mancati. 

5. Migliore continuità delle cure per i pazienti 

Le app digitali rendono semplice rimanere in contatto con i pazienti riguardo alla diagnosi e al trattamento in ogni fase. In modalità virtuale si possono effettuare visite di controllo, prescrizioni di farmaci, controllo dei dati e rinnovo delle prescrizioni, e controlli chirurgici per supportare l’efficacia a lungo termine. 

6. Minor rischio di trasmissione di malattie 

Una minore esposizione a virus contagiosi è un vantaggio delle visite virtuali. Che si tratti del raffreddore di stagione, di influenza o di un’altra pandemia, stare lontani dagli studi medici può mantenere in salute sia i medici che i pazienti. 

7. Maggior produttività 

Molte soluzioni di telemedicina hanno funzioni integrate che rendono più semplice la gestione dei pazienti. Dai promemoria per gli appuntamenti integrati al triage dei pazienti guidato dall’IA e alle applicazioni per elaborazione dei dati, una soluzione di telemedicina può aumentare la produttività dello studio medico e permetterti di vedere più pazienti senza compromettere la qualità delle cure.  

8. Migliore equilibrio tra lavoro e vita privata 

Orari flessibili e riduzione dello stress migliorano la qualità della vita lavorativa dei medici. Se si tiene conto di quanto sia più frequente oggi il burnout tra i medici, la telemedicina offre la possibilità di un ambiente di lavoro meno stressante. 

9. Migliore comunicazione tra operatori sanitari 

Sia che i pazienti necessitino di essere inviati a uno specialista o abbiano bisogno di terapie aggiuntive, è più facile per i medici di base, gli specialisti e i vari operatori sanitari coinvolti mettersi in collegamento online e avviare una collaborazione generale. Medici di base e specialisti condividono facilmente le cartelle cliniche, grazie a semplici procedure di verifica e invio, per un’assistenza completa e integrata. In effetti, un medico di base residente in Spagna ha dichiarato: “È sicuramente il futuro. Nel mio luogo di lavoro siamo molto abituati alla telemedicina, che sta chiaramente ottenendo ottimi risultati e migliorando l’assistenza di alcuni dei nostri pazienti. Abbiamo anche un programma di telecomunicazione tra medici per consentire ai medici di base, che sono più vicini al paziente, di porre domande agli specialisti.” 

10. Più opportunità di guadagno 

La telemedicina amplia la base di pazienti del medico, poiché coloro che si trovano al di fuori del raggio geografico o i pazienti più inclini a non presentarsi a causa di problemi di accesso possono essere visitati a distanza. Esiste anche un’opportunità part-time per molti medici che lavorano su piattaforme di telemedicina per offrire la propria esperienza e ottenere un reddito aggiuntivo. 

Vantaggi della telemedicina per i pazienti 

Naturalmente, anche i pazienti hanno molti vantaggi nell’utilizzare i servizi di telemedicina. Ecco alcune delle principali ragioni per cui sempre più pazienti ricorrono alle cure mediche virtuali: 

1. Comodità e accessibilità 

Forse il vantaggio più convincente della telemedicina è la comodità. I pazienti possono parlare con il proprio medico da casa, dall’ufficio o persino in vacanza — un grande vantaggio per chi ha difficoltà motorie o vive in zone remote. Un medico di famiglia ha detto su Sermo: La telemedicina presenta diversi vantaggi, tra cui il risparmio sui costi, la comodità e la capacità di fornire assistenza a persone con limitazioni di mobilità o a coloro che vivono in aree rurali senza accesso a un medico o a una clinica locale.” 

2. Assenza di tempi o costi di viaggio 

Recarsi a una struttura sanitaria richiede tempo, denaro e persino eventuale alloggio quando si consulta uno specialista. La telemedicina offre un modo per evitare tali inconvenienti e rendere l’assistenza sanitaria accessibile e meno costosa per tutti, specialmente per coloro che vivono in comunità rurali. 

3. Accesso più rapido ai medici 

In assenza di problemi di logistica, i pazienti spesso ricevono diagnosi e piani terapeutici più rapidamente con tempi di attesa più brevi. Per coloro che necessitano di cure urgenti non di emergenza, questo può fare la differenza. 

4. Migliore gestione delle patologie croniche 

Grazie alle app per il monitoraggio e l’aggiornamento dei dati da remoto, i pazienti gestiscono meglio il diabete, l’ipertensione e i problemi respiratori. I pazienti sono più coinvolti nell’assistenza che ricevono e possono consultare il medico senza indugio. 

5. Maggiore disponibilità di appuntamenti 

Dal momento che i medici sono in grado di vedere più pazienti tramite le visite virtuali, possono anche offrire maggior disponibilità. Gli appuntamenti per lo stesso giorno o per il giorno successivo sono più facilmente disponibili poiché i medici hanno orari più serrati senza tempi morti che i pazienti devono trascorrere in sala d’attesa.  

6. Maggiore accesso al counseling e al trattamento per la salute mentale 

Dalla teleterapia agli incontri con lo psichiatra a distanza, le sessioni terapeutiche individuali private presentano meno stigma e offrono un accesso migliore a coloro che potrebbero essere riluttanti a richiedere assistenza. Se le sessioni sono facilmente accessibili in privato e senza preoccupazione di doversi presentare fisicamente, verranno utilizzate da più persone. 

7. Minor rischio di esposizione alle infezioni 

Proprio come i medici, anche i pazienti traggono vantaggio da una ridotta trasmissione delle patologie infettive. Per i pazienti con sistemi immunitari indeboliti, come gli anziani o le donne in gravidanza, ci sono meno possibilità di contrarre malattie da germi e patogeni diffusi da altri. 

8. Accesso più semplice agli specialisti 

I pazienti non devono necessariamente percorrere lunghe distanze per rivolgersi agli specialisti. Questo è particolarmente vero per l’oncologia, la dermatologia e la neurologia, dove la telemedicina ha contribuito al superamento delle barriere geografiche.  

9. Praticità delle visite di controllo 

Per le visite di controllo post-operatorie o per le conversazioni che devono avvenire più in là nel tempo, la videoconferenza in modalità sicura rende comodo il trattamento e può anche comportare risparmi sui costi per il paziente. 

10. Minimi tempi di attesa per gli appuntamenti 

Minori tempi di attesa equivalgono a una migliore soddisfazione del paziente. Soprattutto nei campi specialistici a richiesta elevata, questo aiuta ad alleviare l’onere per i pazienti in alcuni casi, in modo che l’attesa non sia così tediosa e il trattamento possa iniziare prima.  

Perché il trend della telemedicina è importante nel 2025 e oltre 

La telemedicina non è più una moda passeggera, ma una necessità man mano che la medicina si sviluppa e i pazienti desiderano sempre più l’integrazione tecnologica. L’87% dei partecipanti a un sondaggio di Sermo ritiene che l’uso della telemedicina continuerà in futuro.  

La telemedicina migliora la qualità delle cure, rende i medici più soddisfatti ed è una modalità di accesso necessaria, senza la quale alcuni pazienti non hanno potuto ricevere cure adeguate in passato. I medici devono rimanere proattivi, informati e condividere le loro esperienze su questa nuova modalità di acquisizione e implementazione dell’assistenza sanitaria per cambiare regolarmente il modo in cui le persone si avvicinano alla propria salute. Sermo è la community dove i medici si confrontano, imparano insieme e contribuiscono a trasformare la medicina il prima possibile.