Costruzione di un brand per i medici: strategie per il successo

In un sondaggio di Sermo, il 60% dei medici ha riferito che il personal branding ha un impatto positivo sulla propria carriera.1

Il personal branding del medico implica la creazione di un’identità professionale che ne metta in risalto le competenze, i valori e il particolare approccio all’assistenza sanitaria. Combinando le proprie abilità cliniche, la propria reputazione e personalità, è possibile ottenere un maggiore riconoscimento da parte di colleghi, pazienti e della comunità sanitaria più in generale.

Nonostante questi vantaggi, il 53% dei medici non ha ancora iniziato a costruire il proprio brand, e il 31% non ha intenzione di farlo.1

Quindi, perché meno della metà dei medici ha iniziato a costruirsi un brand personale? Quali tipi di ostacoli hanno incontrato? Come si possono superare le difficoltà insite nella creazione di un brand? Questo articolo risponde a tutte quelle domande.

Perché il personal branding conta per i medici

brand personale online per i medici

Oggi, il 94% dei pazienti negli Stati Uniti utilizza le recensioni online per esprimere una valutazione del proprio medico e questo sottolinea il ruolo cruciale della reputazione online.2

E inoltre, avere una forte presenza online può avere un effetto positivo non solo sui pazienti: molti medici ottengono vantaggi in termini di avanzamento di carriera e maggiore visibilità della propria attività.

Avanzamento di carriera

Il 26% dei medici in un recente sondaggio di Sermo afferma che il personal branding ha avuto un impatto positivo sia sulle opportunità di carriera che sull’assistenza ai pazienti.1

Un ottimo esempio di medico che utilizza il proprio brand personale per sfruttare opportunità è il dottor Atul Gawande, le cui stimolanti pubblicazioni e il coinvolgente modo di parlare in pubblico lo hanno portato a tenere un TED Talk3 e a scrivere per la rivista The New Yorker.4

Il branding può offrirti una piattaforma per mostrare la tua competenza, attrarre nuove opportunità e costruire una reputazione professionale al di là della tua pratica clinica.

Fiducia e rapporti con i pazienti

La fiducia del paziente è un pilastro dell’assistenza sanitaria, e il 14% dei medici riferisce che il branding ha migliorato direttamente questi rapporti.1

Un eccellente caso di studio sull’uso di un brand online per costruire fiducia è la dottoressa Grunch, influencer in ambito medico (@ladyspinedoc). Il suo successo nel combinare competenza e autenticità su TikTok5 e LinkedIn6 le ha fatto guadagnare 2,3 milioni di follower che la descrivono come “molto preparata e cortese”.

Proprio come la dottoressa Grunch, se riesci a trasmettere le tue conoscenze specialistiche in modo empatico e coinvolgente, il tuo brand acquisirà una reputazione di compassione e competenza, generando infine fiducia.

Leadership di pensiero e influenza

Il 44% dei pazienti apprezza i consigli degli influencer in ambito medico e il 98% si fida delle informazioni che forniscono.7 Pertanto, un forte brand personale è essenziale per confermare credibilità, ispirare i pazienti e connettersi con i colleghi.

Il dottor Kevin Pho, fondatore di KevinMD.com, esemplifica questo impatto: il suo blog raccoglie oltre 3 milioni di visualizzazioni mensili e il suo account su Instagram ha 250.000 follower, il che amplifica la sua voce come leader di pensiero.8

Il personal branding amplia la tua portata e ti posiziona come influencer in grado di avviare conversazioni e costruire fiducia in tutto il settore medico.

Strategie efficaci per costruire il tuo brand di medico

costruzione del brand per i medici

Come costruire il tuo brand personale di medico

Un efficace brand personale combina due elementi principali: i tuoi valori personali (ciò che rappresenti) e la tua pratica clinica (le tue particolari competenze mediche).

Applicando questi elementi ai pilastri fondamentali — autorevolezza, autenticità, consapevolezza e differenziazione presso il pubblico — è possibile creare un brand duraturo e di grande impatto.

Autorevolezza: posiziònati come leader di pensiero

“È una buona prassi pubblicare articoli per diffondere informazioni mediche,9” ha affermato un neurochirurgo su Sermo, sottolineando l’importanza della leadership intellettuale in medicina per influenzare i pazienti, i colleghi e la comunità sanitaria più in generale.

Partecipa al nostro sondaggio live su Sermo e leggi i commenti per scoprire cosa dicono i tuoi colleghi sul personal branding in medicina. Se non sei già membro, iscriviti gratuitamente e clicca sul link per accedere direttamente al sondaggio.

La creazione di autorevolezza inizia con il mettere in mostra la propria pratica, i successi e le idee innovative su piattaforme come blog, riviste mediche e network per medici. Tutto questo ti permette di dimostrare la tua competenza e credibilità nel tuo campo.

Medici come il dottor Karan Rajan esemplificano questo approccio. I suoi 1,4 milioni di follower su Instagram traggono vantaggio dai suoi consigli medici, che spesso sfatano falsi miti, dimostrando che voci autorevoli possono insegnare e ispirare al di là dei contesti tradizionali.10

Autenticità: crea connessioni autentiche

“Il miglior marketing è una buona pratica clinica e umanizzata,11” ha scritto un endocrinologo su Sermo, sottolineando l’importanza dell’autenticità in medicina. L’autenticità permette ai pazienti di vedere la persona al di là del professionista e offre loro un’idea di quale esperienza vivranno sotto le cure di quel medico. Questo promuove fiducia e una connessione più profonda.

Puoi rendere il tuo brand autentico e riconoscibile condividendo i tuoi valori personali e scrivendo in modo che la tua compassione e personalità emergano chiaramente. L’esposizione di avvenimenti è spesso la chiave e può essere utilizzata con grande efficacia per condividere storie di successo dei pazienti, scorci dietro le quinte o contenuti che mostrano una “giornata tipo”. Ad esempio, il blog ‘Sharing Mayo Clinic’ della Mayo Clinic, che presenta storie dei membri del personale,12 esemplifica come l’autenticità serva a costruire fiducia.

Un membro del reparto di ostetricia ha osservato: “Il marketing disumanizza la pratica clinica… ma se eseguito professionalmente, chiarisce dubbi.11” L’autenticità nel tuo marketing personale può avere l’effetto di stabilire una profonda sintonia con il tuo pubblico e contribuire a costruire fiducia.

Notorietà e visibilità: amplia la tua portata

“Spendo circa 350 dollari al mese [per Google Ads], e questo mi porta forse 300-350 visite sul mio sito, di cui circa il 70% si concretizzano,13” ha condiviso un medico ospedaliero su Sermo, illustrando il potere della visibilità che il marketing digitale offre ai medici. La notorietà consiste nel garantire che la tua competenza e la struttura in cui eserciti rimangano accessibili a pazienti e colleghi, facilitandone il contatto con te.

La presenza digitale non è più un optional. Un sondaggio di Healthline Media ha rilevato che il 95% degli intervistati ha prenotato appuntamenti medici online o lo farebbe se l’opzione fosse disponibile.7 Questo sottolinea l’importanza delle piattaforme digitali per raggiungere i pazienti.

Prendi in considerazione l’idea di lanciare un sito web per te o il tuo studio, utilizzare i social media e iscriverti a network professionali incentrati sui pazienti per mantenere visibilità. Come ha osservato un otorinolaringoiatra un Sermo, “riceviamo un numero considerevole di nuovi pazienti al di fuori della nostra area di riferimento, direttamente grazie al nostro sito web. È un grande investimento.14

Utilizzando strumenti digitali, è possibile aumentare la propria visibilità, attrarre pazienti e consolidare credibilità nel settore.

Differenziazione presso il pubblico: distinguiti nel tuo campo

“Quando si verifica una grave complicanza alla nascita, avere instaurato un rapporto prima del parto è stato di grande aiuto alla comunicazione su questioni difficili,15ha affermato un pediatra membro di Sermo sul tema del marketing, sottolineando il valore di condividere online le proprie particolari considerazioni.

Spiegare ciò che ti differenzia attraverso il tuo brand mette in evidenza le tue caratteristiche uniche e attira i pazienti che desiderano i servizi che solo tu offri. Presentando modalità di trattamento innovative, approcci distintivi all’assistenza ai pazienti o leadership intellettuale, si costruisce fiducia e ci si distingue in un settore competitivo.

Questa strategia riguarda tanto la rilevanza quanto la visibilità. Una comunicazione personalizzata garantisce una risonanza emotiva in specifici gruppi demografici. Ad esempio, uno specialista in artroplastica del ginocchio potrebbe concentrarsi sulla propria esperienza con persone di età superiore ai 65 anni o atleti infortunati. Comunicare il tuo particolare messaggio attraverso attività di public speaking, pubblicazione di ricerche o collaborazione con i media locali amplifica ulteriormente ciò che ti distingue dagli altri.

I dati di Sermo rivelano che il 26% dei medici attribuisce al branding il merito di aver fatto progredire la propria carriera e l’assistenza ai pazienti.1 La differenziazione favorisce la fiducia, aumenta la credibilità e lascia un impatto professionale duraturo.

Networking e social media: strumenti chiave per il brand personale

medico che utilizza i social media

Il networking rimane uno degli strumenti più efficaci per costruire un brand e il 35% dei medici ritiene sia l’approccio migliore.1 Allora, come si fa networking efficacemente?

Social media

Considerando che il 24% dei medici considera i social media uno dei modi più efficaci per creare un brand personale,1 è essenziale stabilire una presenza su piattaforme come LinkedIn, X (Twitter), Facebook e persino TikTok. Pubblicare regolarmente contenuti informativi e professionali su questi siti può aumentare la visibilità e la credibilità.

Network per medici

I network per medici come Sermo offrono uno spazio per costruire la propria autorevolezza e visibilità tra colleghi e omologhi attraverso le discussioni. In questi network, puoi avviare conversazioni, valutare considerazioni sui pazienti, rispondere a sondaggi e condividere particolari casi clinici per affermare la tua presenza.

Il 35% dei medici ritiene importante connettersi con altri professionisti per costruire un sistema mediante il quale si possono inviare i pazienti1 e luoghi come Sermo offrono un modo per sviluppare il proprio brand e potenzialmente acquisire nuovi pazienti. Un fisioterapista membro di Sermo ha rilevato che “il passaparola e la semplice segnalazione da parte di colleghi sono molto più importanti [di altre forme di marketing].”16

Individuare e superare le difficoltà nel personal branding

Il 19% dei medici deve affrontare difficoltà notevoli nel costruire il proprio brand, mentre il 24% sperimenta piccole difficoltà.1 Tra gli ostacoli più comuni vi sono:

  • Tempo limitato
  • Lacune nella conoscenza del marketing
  • Timori riguardo alla legislazione vigente

Di cosa puoi avvalerti per ricevere supporto?

  1. Cerca di ottenere formazione e guida da parte di esperti: collabora con un consulente di marketing digitale o segui corsi mirati sul personal branding e il marketing digitale.
  2. Cerca di ottenere supporto dai network online: nella community di Sermo, i medici si scambiano informazioni, condividono esperienze e si supportano a vicenda nella gestione della propria reputazione professionale.

Perché iniziare ora? Quali sono i vantaggi della costruzione di un brand personale per gli operatori sanitari?

operatori sanitari e branding

Il 60% dei medici intervistati ritiene che il proprio brand personale abbia un impatto positivo sulla carriera, sulle relazioni con i pazienti o su entrambi.1

Iniziare ora a costruire il tuo brand personale può aiutarti a promuovere fedeltà da parte dei pazienti e opportunità di lavoro, contribuendo a mantenere la tua attività in buona salute.

Unisciti alla community di Sermo per iniziare a costruire il tuo brand personale

Costruire un brand personale non è necessariamente un percorso solitario. Unendoti alla community di medici su Sermo, puoi accedere a strumenti, risorse e supporto da parte di colleghi e omologhi per iniziare a creare il tuo brand personale e professionale.

Footnotes

  1. Sondaggio di Sermo: Personal branding per i medici
  2. Digitalis
  3. TED
  4. Atul Gawande
  5. TikTok
  6. LinkedIn
  7. Healthline Media
  8. KevinMD
  9. Discussione su Sermo: Come utilizzi i social network professionalmente?
  10. The Sun
  11. Sondaggio di Sermo: Il marketing per i medici
  12. Mayo Clinic
  13. Discussione su Sermo: Il marketing di uno studio privato di psichiatria
  14. Discussione su Sermo: Pubblicità e marketing
  15. Discussione su Sermo: Idee per promuovere uno studio privato di podologia?
  16. Discussione su Sermo: Il marketing per il tuo studio