
In questa guida
Secondo un sondaggio di Sermo su 1.400 medici, il 64% ha riferito di sentirsi compensato in modo ingiusto per il proprio lavoro. Questa insoddisfazione è un fattore principale che spinge i medici a cercare fonti di reddito aggiuntive, comprese le opportunità offerte dai sondaggi medici retribuiti.
Molti medici presumono che i sondaggi retribuiti di argomento medico-sanitario non valgano il loro tempo. Ma è sorprendente quanto si possa guadagnare. Scegliendo il giusto fornitore di sondaggi, è possibile ottenere un elevato reddito supplementare e contribuire con la propria competenza a far avanzare la ricerca medica.
Che cosa sono i sondaggi retribuiti per medici?
I sondaggi retribuiti per medici sono questionari, spesso sottoposti da aziende del settore medico-sanitario e della ricerca di mercato, che raccolgono le opinioni di medici abilitati. Coprono argomenti che vanno dal feedback su determinati prodotti e terapie emergenti alle esperienze reali dei pazienti. I medici guadagnano compensi in cambio della partecipazione, con tariffe che variano in base alla specializzazione del partecipante, nonché alla lunghezza e alla complessità del sondaggio.
Molte persone che partecipano a sondaggi retribuiti si avvicinano con cautela, e per buone ragioni. Alcuni fornitori di sondaggi mancano di trasparenza e non pagano adeguatamente i partecipanti per il tempo dedicato. Ma quando si conoscono i segnali d’allarme — come, ad esempio, politiche poco chiare che promettono guadagni irrealistici, compensi che non sono in linea con gli standard del settore e fornitori che non verificano le credenziali dei partecipanti — è possibile trovare opzioni più serie.
3 vantaggi della partecipazione a sondaggi medici retribuiti
Un sondaggio di Sermo ha rilevato che il 54% degli utenti considera i compensi il principale vantaggio dei sondaggi medici. Ma il 13% cita anche come vantaggio la formazione medica. Infatti, un membro di Sermo ha dichiarato: “Sermo è una piattaforma in cui ho potuto condividere opinioni su questioni mediche in un luogo sicuro con colleghi dalla mentalità affine e apprendere informazioni su nuovi interventi in medicina.”
I vantaggi sono molteplici, dal rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi all’applicare le considerazioni di altri medici alla propria pratica clinica, ma vediamone altri più in dettaglio:
1. Guadagnare un reddito supplementare in qualità di medico
I sondaggi medici non sono pensati per sostituire posti di lavoro a tempo pieno. Fungono invece da attività secondarie mediante le quali i medici possono aggiungere in modo facile e apprezzabile qualche centinaio — o anche migliaio — di euro al proprio conto corrente ogni anno.
Un membro di Sermo, medico di Pronto soccorso negli Stati Uniti, dice: “Deposito i miei guadagni in un conto di investimento distinto. È solo un poco alla volta, ma grazie alla ripetizione delle operazioni e ai relativi rendimenti sta funzionando bene.
Se stai cercando modi per aumentare i tuoi guadagni, prendi in considerazione di iscriverti per partecipare a sondaggi medici oggi stesso.
2. Contribuire agli ultimi sviluppi in medicina
Quando i medici partecipano ai sondaggi, condividono osservazioni importanti che aiutano le organizzazioni in ambito medico-sanitario a plasmare gli sviluppi futuri. In cambio, apprendono informazioni su prodotti in fase di sviluppo o recentemente immessi in commercio che possono beneficiare le loro popolazioni di pazienti, ricevendo nel contempo un compenso. I medici rimangono informati sulle ultimissime soluzioni terapeutiche e forniscono considerazioni che possono direttamente migliorare l’assistenza ai pazienti. Si tratta di una situazione vantaggiosa per tutti.
Un altro membro afferma: “La mia partecipazione agli studi di ricerca di mercato ha ampliato i miei orizzonti, ad esempio, sui nuovi farmaci attualmente in fase di sviluppo. Inoltre, è un qualcosa che ti incoraggia a riflettere sulle terapie attuali e a metterle in discussione in modo critico.” “La disponibilità di casi di studio da parte di specialisti di tutto il mondo è una caratteristica distintiva. È affascinante venire a conoscenza di opinioni diverse su casi medici complessi e apprendere i particolari approcci terapeutici adottati da sistemi sanitari diversi.”
Deposito i miei guadagni in un conto di investimenti distinto. È solo un poco alla volta, ma grazie alla ripetizione delle operazioni e ai relativi rendimenti sta funzionando bene.
3. Dare una voce ai pazienti
Le risposte ai sondaggi spesso ruotano attorno alle prestazioni delle varie terapie in contesti reali, inclusi gli esiti per i pazienti e le loro esperienze. Questo offre ai medici l’opportunità di agire da portavoce dei pazienti durante lo sviluppo e il perfezionamento dei prodotti medici. Grazie a questa linea diretta di comunicazione tra chi lavora in prima linea in ambito sanitario e i team addetti alla ricerca, i medici contribuiscono a fare in modo che le terapie nuove e quelle già in commercio soddisfino le reali esigenze dei pazienti.
Tipi di sondaggi per medici
Esistono due principali tipi di sondaggi retribuiti per medici: quelli quantitativi e quelli qualitativi.
I sondaggi quantitativi si basano su questionari strutturati con opzioni di risposta specifiche, che consentono l’analisi statistica e la misurazione oggettiva dei trend. Le domande mirano di solito a convalidare o confutare ipotesi sugli esiti del trattamento, le esperienze dei pazienti o la pratica clinica. Richiedono spesso una chiara risposta numerica o a scelta multipla piuttosto che spiegazioni approfondite.
I sondaggi o le interviste qualitative, d’altra parte, si concentrano su domande aperte ed esplorative che indagano il “perché” e il “come” alla base delle opinioni o delle decisioni cliniche del medico. L’obiettivo è ottenere approfondimenti più sfaccettati e dettagliati sulle esperienze reali e le tendenze emergenti nell’assistenza ai pazienti.
Nella maggior parte dei casi, i sondaggi qualitativi tendono ad essere i sondaggi online più remunerativi, in quanto offrono compensi maggiori dal momento che richiedono più tempo e spiegazioni più dettagliate da parte dei partecipanti.
Come guadagnare partecipando ai sondaggi di Sermo
Con Sermo, guadagnare un buon reddito supplementare con sondaggi di ricerca medica è facile. Ecco come funziona.
Per prima cosa, crea un account gratuito che ci consentirà di verificare la tua abilitazione. Successivamente, compila la scheda del tuo profilo professionale relativo ai sondaggi, in modo che il sistema possa abbinarti a opportunità di ricerca pertinenti alla tua specializzazione e livello di competenza.
Tieni d’occhio la tua pagina “Sondaggi” nella barra di navigazione e rispondi prontamente agli inviti, specialmente per gli studi di ricerca più remunerativi. Quando avrai completato con successo un sondaggio, Sermo si adopererà per emettere il tuo compenso entro pochi giorni. Potrai scegliere tra diverse opzioni di pagamento: bonifico diretto, PayPal, buoni regalo o donazioni a enti di beneficenza.
Sermo mantiene la riservatezza sull’identità dei medici agendo da intermediario tra i partecipanti e le aziende fornitrici di sondaggi, evitando contatti diretti e l’identificazione di dati personali. Ti garantiamo che le tue risposte rimarranno sicure e che verranno trattate in modo affidabile.
Quanto si può guadagnare partecipando ai sondaggi?
I guadagni variano in base alla tua specializzazione, alla disponibilità, nonché all’azienda fornitrice del sondaggio. Su piattaforme affidabili come Sermo, la maggior parte dei partecipanti attivi può aspettarsi di guadagnare da poche centinaia a diverse migliaia di euro all’anno. Alcuni membri hanno guadagnato oltre $15.000 tramite Sermo.
Singolarmente, i compensi per i sondaggi vanno da $5 a oltre $500 e i sondaggi più lunghi o più specialistici offrono solitamente compensi maggiori. A seconda dell’azienda fornitrice, partecipare a un sondaggio qualitativo della durata di 30 minuti può fruttare $200–$300, mentre sondaggi quantitativi più brevi possono pagare dai $20 ai $50 per 10–15 minuti del tuo tempo.
Ricorda che la costanza è fondamentale. Tratta la partecipazione ai sondaggi come un’attività secondaria e dedica del tempo specifico per rispondere agli inviti. La partecipazione a un maggior numero di sondaggi, specialmente quelli che richiedono maggior tempo, può far aumentare costantemente i tuoi compensi e rendere così i sondaggi medici una fonte affidabile e gratificante di reddito supplementare.
3 consigli per ottimizzare i tuoi guadagni con sondaggi medici retribuiti
In un sondaggio tra i membri di Sermo su come ottimizzare i proventi dei sondaggi, il 41% ha evidenziato la costanza come la strategia più importante. Oltre alla costanza, altre tattiche di ottimizzazione includono:
- Rispondere rapidamente ai sondaggi: il numero massimo di partecipanti ai sondaggi viene raggiunto velocemente. Imposta le notifiche e controlla quotidianamente la tua pagina con i Sondaggi Disponibili per evitare di perdere opportunità rilevanti e ben remunerate.
- Valuta la lunghezza e la complessità del sondaggio: i sondaggi più lunghi o più approfonditi spesso pagano di più, ma richiedono tempo extra e competenza specifica nel settore. Cerca di sfruttare i sondaggi più lunghi all’interno della tua specializzazione per aumentare le potenzialità di guadagno.
- Invita i tuoi colleghi: mediante il suo programma di segnalazione post-sondaggio, Sermo ti ricompensa per ogni collega da te segnalato che si iscriverà, supererà il processo di verifica dell’abilitazione e completerà con successo un sondaggio.
FAQ sui sondaggi medici retribuiti
Ecco le risposte alle domande più comuni sui sondaggi medici retribuiti.
I sondaggi retribuiti sono legittimi?
I sondaggi retribuiti sono legittimi, ma non sono tutti uguali. Sermo collabora con importanti organizzazioni in ambito medico-sanitario per fornire sondaggi medici ben retribuiti che valorizzano il tempo e la competenza. Solo nell’ultimo anno, Sermo ha pagato oltre 25 milioni di euro ai suoi utenti.
I sondaggi retribuiti vengono conteggiati nel totale dei crediti ECM?
Nella maggior parte dei paesi europei, i sondaggi medici retribuiti non contano nel calcolo dei crediti ECM perché di solito sono sponsorizzati dall’industria e si concentrano sulla ricerca di mercato piuttosto che su attività formative accreditate.
I sistemi nazionali di ECM, governati da enti come l’EACCME (European Accreditation Council for Continuing Medical Education) o associazioni mediche specifiche di ciascun paese, generalmente richiedono che le attività ECM siano indipendenti, basate su evidenze, e accreditate.
I medici dovrebbero rivolgersi al proprio ente nazionale di ECM per verificare se eventuali attività basate su sondaggi possano essere idonee per il credito.
Posso partecipare a un sondaggio medico tramite un’app?
Sì. Sermo dispone di un’app per dispositivi portatili iOS e Android. Puoi scaricare l’app per vedere i sondaggi disponibili, guadagnare compensi e interagire con altri medici: è tutto facilmente accessibile mediante il tuo smartphone o tablet.
Vi sono opportunità per gli operatori sanitari non medici?
Sermo estende il benvenuto a molti operatori sanitari, come infermieri specializzati, assistenti medici e farmacisti, oltre ai medici. Anche questi membri possono avvantaggiarsi della partecipazione ai sondaggi, condividere le proprie considerazioni e guadagnare compensi extra.
Unisciti ai medici di tutto il mondo che guadagnano con Sermo
Sermo è stato creato di modo che la sua community di oltre un milione di membri – tra i quali potresti esserci anche tu – possa guidare il futuro della medicina. Attraverso i nostri sondaggi online retribuiti per professionisti medici, puoi promuovere l’innovazione e nel contempo guadagnare un reddito aggiuntivo.
Abbiamo pagato 25 milioni di euro in compensi solo nell’ultimo anno. Vuoi partecipare? Iscriviti ora e inizia a ottimizzare le tue potenzialità di guadagno.