I sondaggi medici sono una risorsa utile per gli oncologi? 

Soluzioni tecnologiche innovative come il sistema CRISPR e l’intelligenza artificiale (IA) stanno cambiando l’approccio alla diagnosi e al trattamento del cancro. Le aziende farmaceutiche e le aziende produttrici di dispositivi medici che producono nuovi farmaci e prodotti medici in ambito oncologico beneficiano del riscontro dei medici. 

I sondaggi medici sono uno dei modi principali con cui alcune aziende del settore sanitario ottengono un riscontro immediato dalle parti interessate in ambito sanitario. Le aziende produttrici di farmaci e attrezzature mediche valutano e utilizzano le opinioni di esperti da questi sondaggi medici per rivedere e aggiornare i propri prodotti e servizi. 

A parte le aziende farmaceutiche e produttrici di apparecchiature mediche, i sondaggi medici sono vantaggiosi per gli oncologi? 

In questo articolo, approfondiremo il tema dei sondaggi medici, l’impatto sulla salute e come gli oncologi possono sfruttare i sondaggi per migliorare le cure oncologiche, il sistema sanitario nel complesso e guadagnare di più.  

L’importanza sanitaria dei sondaggi medici 

Gli oncologi possono utilizzare i sondaggi online retribuiti come mezzo per esprimere forti preoccupazioni sull’assistenza oncologica e formulare raccomandazioni. Il sondaggio Sermo 2017 sulle conversazioni tra medici e pazienti ha rivelato che il 92% dei medici si è sentito a proprio agio nel raccomandare ai pazienti di perdere peso. Se i sondaggi medici vengono considerati come uno strumento, questo ha enormi benefici per operatori sanitari e rispettivi pazienti. Ecco alcuni dei vantaggi principali. 

Gli operatori sanitari possono contribuire all'industria sanitaria e alla ricerca di mercato in ambito medico, guadagnando al contempo compensi in denaro.

Sostegno medico da parte dei partecipanti ai sondaggi

Gli oncologi possono sfruttare i sondaggi medici per esprimere le proprie opinioni sulle esperienze dei pazienti e su altre problematiche relative al sistema sanitario nell’ambito dell’assistenza oncologica. Alcuni pazienti riscontrano ostacoli nell’accesso e nel finanziamento del trattamento oncologico.

Inoltre, alcuni sistemi di erogazione dell’assistenza sanitaria possono avere ritardi nella prenotazione di appuntamenti e difficoltà di accesso agli oncologi. Alcuni di questi pazienti possono interagire ed esprimere agli oncologi il proprio disagio riguardo al sistema sanitario. Questo contatto diretto con i pazienti fornisce informazioni di prima mano sui problemi prevalenti legati alle cure oncologiche. 

La tua opinione di esperto su sondaggi retribuiti riguardanti esperienze negative di pazienti e problematiche relative alla gestione del cancro è essenziale. Le tue considerazioni possono influenzare la politica sanitaria e i decisori clinici per adeguare le politiche sanitarie. L’esperienza positiva di un paziente in genere migliora la qualità della vita e l’atteggiamento del paziente stesso nei confronti di una diagnosi di cancro.  

Migliorare la qualità dell’assistenza oncologica con un sondaggio medico retribuito

Gli oncologi svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità delle cure oncologiche condividendo le proprie opinioni su nuovi farmaci oncologici e dispositivi medici. Gli oncologi utilizzano in genere dispositivi medici e nuovi farmaci comprovati dalla ricerca per diagnosticare e trattare i pazienti oncologici.  

Durante le fasi di gestione clinica e monitoraggio terapeutico, il riscontro dei pazienti, i risultati clinici e la risposta al trattamento forniscono agli oncologi informazioni esaurienti sul nuovo farmaco o dispositivo medico. Queste preziose informazioni aiutano l’industria sanitaria, le aziende produttrici di dispositivi, le case farmaceutiche, le aziende di ricerche di mercato e altri operatori sanitari e le aziende che si occupano di sondaggi medici.

Con i sondaggi medici puoi presentare le tue osservazioni alle autorità sanitarie competenti senza soluzione di continuità. Inoltre, puoi fornire informazioni dettagliate e formulare raccomandazioni per migliorare la qualità di nuove soluzioni per la cura del cancro

I sondaggi di ricerca di mercato mostrano le tendenze terapeutiche dei pazienti, nuovi farmaci e gli esiti per i pazienti.

Migliorare gli esiti clinici dei pazienti oncologici

Il tasso di sopravvivenza è una statistica fondamentale per misurare gli esiti clinici dei pazienti oncologici. Nel corso degli anni, il tasso di sopravvivenza del cancro è migliorato. Secondo il Center for Disease Control, i tassi di mortalità per cancro sono diminuiti del 27%, da 196,5 a 144,1 decessi per 100.000 abitanti negli ultimi 20 anni (tra il 2001 e il 2020). 

Gli oncologi rivestono un ruolo essenziale nel migliorare il tasso di sopravvivenza del cancro utilizzando i sondaggi medici per: 

  • Promuovere un miglior accesso del paziente alle informazioni sulle cure oncologiche, sugli ultimi sviluppi in campo medico e opzioni terapeutiche. 
  • Influenzare le istituzioni sanitarie aggiornandole con le esperienze dei pazienti. 

Consentire ai responsabili decisionali di individuare le opinioni prevalenti degli oncologi in merito alle problematiche legate all’assistenza oncologica

Gli oncologi hanno spesso opinioni o punti di vista differenti riguardo all’assistenza oncologica. I sondaggi medici fungono da piattaforma per acquisire preziose informazioni sulle opinioni prevalenti degli oncologi. 

Ad esempio, uno studio condotto presso l’Università del Massachusetts-Boston ha rivelato diverse pratiche e atteggiamenti degli oncologi verso la cannabis terapeutica. Il sondaggio ha mostrato che solo il 30% degli oncologi era stato adeguatamente informato per poter formulare raccomandazioni sulla cannabis terapeutica. Inoltre, l’80% ha parlato di cannabis terapeutica con i pazienti, e il 46% l’ha raccomandata clinicamente come utile terapia aggiuntiva per la gestione standard del dolore. 

Analogamente, gli oncologi possono avere opinioni e approcci differenti per parlare con i pazienti di finanziamenti dei trattamenti oncologici. Un sondaggio pilota pubblicato sulla rivista American Society of Clinical Oncology ha rivelato il punto di vista di diversi oncologi sul discutere con i pazienti dei costi della chemioterapia. I ricercatori hanno intervistato 530 partecipanti. Il sondaggio medico ha rivelato quanto segue: 

  • Per quanto riguarda la conoscenza da parte dell’oncologo del benessere economico dei pazienti: il 15% era sempre a conoscenza delle condizioni finanziarie dei pazienti, il 39% per la maggior parte delle volte, il 33% qualche volta, e il 13% non ne aveva nessuna conoscenza. 
  • Per quanto riguarda gli atteggiamenti degli oncologi nell’affrontare il tema dei costi della chemioterapia con i pazienti: il 42% ne ha discusso la maggior parte del tempo, il 32% a volte e il 26% non lo ha mai fatto. 

Questi studi rivelano disparità a livello di conoscenza, atteggiamento e pratiche tra gli oncologi. I sondaggi medici mettono a disposizione delle istituzioni sanitarie dati quantitativi specifici per prendere decisioni cliniche che riguardano il trattamento oncologico, i fornitori e i pazienti.  

I principali siti di sondaggi medici consentono agli oncologi di guadagnare compensi, avere un impatto sull'assistenza ai pazienti e rimanere sempre aggiornati.

Guadagnare un’entrata extra per ciascun sondaggio di argomento oncologico

I sondaggi medici offrono grandi opportunità a professionisti medici come gli oncologi di guadagnare un reddito supplementare. Ricevi un compenso per le tue conoscenze, esperienze e competenze su un argomento specifico. Ad esempio, gli oncologi che sono membri attivi di Sermo e che partecipano regolarmente ai nostri sondaggi medici hanno guadagnato in media un reddito extra di 3.200 dollari e oltre nel 2021. Il nostro recente sondaggio dei membri Sermo ha dimostrato che il 39% completa sondaggi medici di qualità su base settimanale, e il 7% li completa ogni giorno

Un sondaggio Sermo 2022 di 773 medici nella nostra community ha rivelato che il 57% completa sondaggi medici in meno di 20 minuti. Questo dato indica che è possibile completare questi sondaggi in breve tempo e ovunque. 

Modalità comuni di conduzione dei sondaggi medici

I ricercatori conducono sondaggi medici in molti modi. Si riportano di seguito le modalità comuni per la conduzione di ricerche di mercato online e sondaggi medici: 

  • Questionari: i ricercatori possono utilizzare moduli per il sondaggio in formato cartaceo o online contenenti specifiche domande a risposta aperta per la raccolta dati. Questo metodo permette di raccogliere dati sia qualitativi che quantitativi. 
  • Interviste: prevede la raccolta dati utilizzando direttamente domande di interviste individuali.  
  • Gruppi: i ricercatori utilizzano questo metodo per raccogliere informazioni da soggetti con interessi simili ma opinioni diverse. Questo metodo permette di differenziare chiaramente le opinioni dei membri in un gruppo. 

Vuoi saperne di più sui sondaggi medici retribuiti? Consulta la nostra guida completa qui.

Domande frequenti sulle opportunità dei sondaggi retribuiti

Qual è il sito di sondaggi medici meglio retribuiti?

Sermo fornisce agli oncologi una piattaforma di sondaggi di facile utilizzo per collaborare con altri operatori sanitari, contribuire a una ricerca medica significativa e rimanere sempre aggiornati nel proprio settore. Offre inoltre accesso ai migliori sondaggi medici retribuiti, a interviste e risorse professionali esclusive.

Qual è il processo di verifica e la procedura di pagamento per i siti di sondaggi medici retribuiti?

Per i principali siti di sondaggi medici retribuiti, gli operatori sanitari devono verificare le proprie credenziali. Poi, una volta completato il sondaggio, possono scegliere tra strumenti di pagamento digitali per ricevere il pagamento quasi all’istante. Con Sermo, gli operatori sanitari possono scegliere tra Paypal, deposito bancario diretto, buoni regalo Amazon e altre opzioni, comodamente dal proprio dispositivo mobile o computer.

Chi può partecipare ai sondaggi medici online?

Molti operatori sanitari sono idonei per partecipare ai sondaggi retribuiti. Sono inclusi medici, assistenti medici, infermieri specializzati, igienisti dentali, infermieri di pratica avanzata, e molti altri operatori sanitari. A seconda del sito del sondaggio, è possibile guadagnare compensi extra e allo stesso tempo avere un impatto sulla vita quotidiana dei pazienti a livello globale attraverso sondaggi interessanti.

I sondaggi medici sono quindi una risorsa utile per gli oncologi?

Oltre al vantaggio economico derivante dalla partecipazione ai sondaggi medici, il tuo contributo offre il vantaggio duraturo di avere la tua opinione di esperto che contribuisce a cambiare la direzione della medicina. Questo è un motivo importante per cui molti oncologi sono così disposti a fornire il proprio riscontro. 

I sondaggi medici offrono vantaggi a pazienti e oncologi. Quando esprimi le tue opinioni da specialista sui sondaggi medici, influenzi le decisioni delle autorità regolatorie e delle istituzioni in ambito sanitario. Inoltre, le aziende farmaceutiche e produttrici di apparecchiature mediche utilizzano le tue raccomandazioni di esperto per migliorare i propri prodotti medici, 

migliorando di conseguenza l’esperienza e gli esiti clinici dei pazienti. Quando partecipi a sondaggi medici retribuiti, contribuisci a fare la differenza nella comunità oncologica locale e nel mondo.

Per iniziare a completare sondaggi medici di qualità, unisciti a Sermo oggi stesso. Sermo fornisce l’accesso a una community online di medici e a una raccolta di sondaggi medici retribuiti affidabili. Inoltre, puoi accedere a risorse professionali, opportunità di networking e altro ancora.