
Un nuovo farmaco a base di RNA, Lepodisiran, ha sorpreso i ricercatori riducendo la lipoproteina(a) del 94% con una singola dose. Ma i medici sono pronti ad accoglierlo?
In un sondaggio di Sermo su oltre 600 medici, l’85% ha affermato che la riduzione della Lp(a) potrebbe essere estremamente o moderatamente significativa nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, la fiducia è mitigata dalle richieste di ulteriori dati: solo il 20% dei medici si dice “molto fiducioso” nella sicurezza a lungo termine di Lepodisiran, mentre il 40% ha indicato gli ignoti effetti collaterali a lungo termine come la principale fonte di preoccupazione, seguiti da vicino dalla limitata disponibilità di dati nel mondo reale e dai problemi di costo.
“Sebbene la riduzione sia promettente, i profili di sicurezza nella pratica clinica quotidiana e gli esiti a lungo termine sono essenziali prima di diffonderne l’uso.” – Patologo su Sermo
“Abbiamo già visto questi tipi di farmaci. Fino a quando non vedremo endpoint concreti come la riduzione della mortalità, il valore clinico rimane incerto.” – Cardiologo su Sermo
I medici affermano di essere cautamente aperti a prescriverlo, il 62% riferisce di essere molto o abbastanza propenso a offrirlo a pazienti ad alto rischio se approvato. Ma quando si parla di fiducia, il 72% desidera più dati sugli esiti cardiovascolari a lungo termine e sulla sicurezza nel mondo reale. Alcuni medici su Sermo hanno anche sollevato la questione della riluttanza dei pazienti riguardo alle terapie a base di RNA.
In sintesi:
Lepodisiran potrebbe rappresentare una svolta nella cura del colesterolo, offrendo ai medici uno strumento per ridurre il colesterolo “nascosto”. Ma tra i medici, l’entusiasmo è bilanciato dalla cautela. La sicurezza, l’accessibilità economica e gli esiti nella pratica clinica quotidiana determineranno infine se questo farmaco manterrà le sue promesse.
Partecipa alla conversazione su Sermo
Stai considerando Lepodisiran per i tuoi pazienti? Quali dati ti convincerebbero a prescriverlo?
Iscriviti a Sermo oggi stesso per partecipare a discussioni con altri medici sulle nuove terapie a base di RNA e sui prossimi passi nella cura del colesterolo.