Le 4 migliori piattaforme e aziende di telemedicina per gli operatori sanitari nel 2025

Le modalità di telesanità sono sempre più comuni in tutte le specializzazioni. Attualmente, il 74% delle strutture medico-sanitarie offre accesso alle cure a distanza tramite videoconferenza rispetto al 14,3% nel 2018. 

I medici hanno opinioni contrastanti sulla telesanità. Uno specialista in medicina di famiglia ha pubblicato un post su Sermo, affermando: “La telesanità deve essere eliminata. Non riesco a credere a quanti errori diagnostici ho visto quando i pazienti non venivano visitati di persona.” Un altro 68% riferisce soddisfazione per il suo utilizzo nella pratica clinica.

Queste opinioni contrastanti riflettono sia le difficoltà generali che le potenzialità della telesanità, sia per i medici che per i pazienti. 

In questo articolo, illustreremo in dettaglio i vantaggi e gli inconvenienti in continua evoluzione nel settore della telesanità. Tratteremo anche delle principali piattaforme di telemedicina, delle loro caratteristiche fondamentali e delle implicazioni per l’assistenza ai pazienti. 

Che cos’è una piattaforma di telemedicina?

La telesanità è una sottocategoria di sanità in formato elettronico in cui i medici utilizzano la tecnologia delle telecomunicazioni per fornire assistenza sanitaria clinica o formazione rivolta a pazienti e colleghi. La telemedicina è una sottocategoria di telesanità che si concentra specificamente sulla fornitura di assistenza clinica ai pazienti da remoto. 

Una piattaforma di telemedicina è l’infrastruttura tecnologica che facilita questo tipo di sanità in formato elettronico. Oltre alla tecnologia audiovisiva, queste piattaforme offrono sempre più: 

  • Integrazione con le cartelle cliniche elettroniche (EHR) già in situ
  • Strumenti di monitoraggio dei pazienti a distanza
  • Programmazione automatizzata delle visite, gestione della fatturazione e delle richieste di rimborso da parte di società di assicurazione medica
  • Servizi di marketing e assistenza utenti
  • Flussi di lavoro centralizzati per la gestione di abilitazioni in diversi stati, l’accreditamento e la conformità costante alle normative

La pandemia di COVID-19 ha portato a un’ampia adozione della telesanità. Nel 2019, alcuni analisti hanno valutato il mercato della telesanità statunitense a 11,23 miliardi di dollari. Ma dopo l’inizio della pandemia, è aumentato a 17,9 miliardi di dollari con un incremento del 59,4%. 

“La pratica medica si è evoluta nel corso degli anni, specialmente con la pandemia di COVID-19, portandola a orientarsi verso la telesanità e a ridurre il contatto fisico con i pazienti.” (Membro di Sermo, Medicina di famiglia, Stati Uniti)

Sebbene alcune fonti sostengano che i servizi di telesanità stiano raggiungendo un plateau, il mercato statunitense della telesanità nel 2024 ha raggiunto i 42,54 miliardi, e gli analisti prevedono una crescita a un tasso annuale composito (CAGR) del 23,8% fino al 2030. 

Un medico in camice blu conversa con una donna in tailleur, che tiene in mano un tablet e discute di investimenti immobiliari, mentre sono in piedi vicino alla finestra.

Due vantaggi del software di telemedicina per i medici

La telesanità ha un impatto maggiore su alcune specializzazioni rispetto ad altre. È più diffusa in psichiatria, ma anche i medici specializzati in medicina di famiglia, ematologia e medicina interna adottano sempre più spesso software per la telesanità.

I medici di diversi settori concordano sui seguenti vantaggi comuni: 

1. Miglioramento degli esiti per i pazienti

L’efficacia della telemedicina aiuta pazienti e medici a gestire le malattie croniche. Uno studio retrospettivo sui servizi di farmacia in telesanità ha rilevato un aumento delle visite in farmacia e livelli di A1c più bassi nella maggior parte dei pazienti. Il documento indica l’efficacia dei portali di telesanità nella gestione del diabete. 

Riflettendo su questo, un endocrinologo statunitense membro di Sermo ha spiegato: “I miei pazienti diabetici stanno migliorando con la telesanità. Mi mostrano cos’hanno nei loro armadietti, nel frigorifero, ecc., il che mi permette di capire le loro dinamiche familiari.”

Ha poi continuato: “I pazienti stanno andando benissimo. Gestiamo pazienti con terapia con microinfusori e loro apprezzano molto la telesanità. Penso che debbano essere visitati di persona una volta all’anno, se lo desiderano.” 

Inoltre, uno studio osservazionale prospettico su 186 partecipanti ha rilevato che gli interventi di telemedicina hanno migliorato gli esiti per i pazienti, il loro grado di soddisfazione e l’accessibilità alle cure. I membri di Sermo notano anche le implicazioni della telesanità per l’accessibilità alle cure mediche. “La telesanità è vantaggiosa per i pazienti con problemi medici gravi / elevato rischio clinico e problemi di trasporto, lo è per i caregiver o le persone che assistono minori, e per le persone disabili e anziane con mobilità ridotta,” ha spiegato un pediatra statunitense

Un altro psichiatra ha aggiunto: “[La telesanità] consente alle persone con problemi di trasporto o altre difficoltà di vita che impediscono una visita di persona di continuare a ricevere una buona continuità delle cure. Non dovrebbe sostituire completamente le visite in presenza. La medicina sta diventando fin troppo depersonalizzata!”

2. Miglioramento delle carriere

Un solido corpo di ricerca associa le aziende del settore della telemedicina a una riduzione del burnout tra i medici

Un medico ha scritto su Sermo: “La mia carriera nella telemedicina è iniziata lavorando come medico collaboratore per un servizio di telemedicina specializzato in trattamenti anti-acne e anti-invecchiamento con Curology. Ero già in fase di esaurimento dopo 10 anni di Pronto Soccorso e la telemedicina mi ha offerto l’opportunità di ridurre il mio impegno in quell’area.” 

I medici di diverse specializzazioni segnalano altri vantaggi simili per la carriera: un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, un miglioramento delle prestazioni cliniche e un maggiore accesso per i pazienti.

Le problematiche che devono affrontare i fornitori di telemedicina 

Le difficoltà della telemedicina sono di lunga data. Tradizionalmente, i sette principali ostacoli alla telesanità erano:

  1. Finanziamento e rimborsabilità
  2. Ostacoli correlati all’abilitazione e alla regolamentazione
  3. Clamore ed eccessivo allargamento delle aspettative
  4. Adozione e concorrenza
  5. Tecnologia e allineamento dei servizi
  6. Lacune in termini di evidenze
  7. Definizione e raggiungimento del “successo”

Sebbene ci siano stati sviluppi importanti negli ultimi cinque anni, questi ostacoli esistono ancora, sebbene in forme che continuano ad evolversi.

Le politiche di fatturazione e rimborso rappresentano ostacoli significativi. Un medico specializzato in medicina di famiglia ha scritto: “Avevo proposto su Sermo che l’esame fisico venisse fatturato separatamente, proprio come si fa per una procedura. Dovrei essere pagato di più rispetto a chi si limita a parlare se la mia raccolta di dati include un esame eseguito correttamente per un problema medico, indipendentemente dal fatto che sia in presenza o virtuale.” 

Più in generale, il 59% dei medici intervistati da Sermo afferma che la telesanità richiede le stesse conoscenze mediche delle visite in presenza e dovrebbe essere fatturata alle stesse tariffe, mentre il 34% sostiene che la telesanità non è equivalente all’assistenza in presenza e dovrebbe essere fatturata in modo diverso.

Un medico siede alla scrivania

Tre caratteristiche principali delle piattaforme e dei software di telesanità

Con l’aumento della popolarità della telemedicina, si è registrato un numero crescente di piattaforme di telesanità avanzate con sede negli Stati Uniti, che condividono diverse caratteristiche comuni. Tre di queste sono particolarmente significative: 

  1. Integrazioni native: le soluzioni moderne offrono integrazioni con i sistemi di cartelle cliniche elettroniche già in situ. Ciò va a vantaggio del quadruplo scopo, agevola l’assistenza basata sul valore e riduce il burnout tra gli operatori sanitari. 
  2. Conformità alla legislazione vigente: le integrazioni native supportano la conformità alla legislazione vigente attraverso misure di sicurezza da un capo all’altro. Molte piattaforme offrono anche flussi di lavoro per la conduzione di analisi del rischio, lo sviluppo di politiche di verifica dell’identità e l’ottenimento del consenso da parte del paziente ove necessario.
  3. Facilità d’uso: i siti web e le piattaforme di telesanità dovrebbero garantire un accesso senza interruzioni per i pazienti lungo tutto il continuum dell’assistenza. Ciò include interfacce di navigazione intuitive, programmazione delle visite e gateway di pagamento. 

Le 4 migliori piattaforme di telemedicina nel 2025

I seguenti quattro fornitori di software per telemedicina sono leader nel loro settore e offrono a medici e strutture sanitarie la possibilità di integrare la telesanità nella pratica clinica senza difficoltà.

1. Doxy.me

Doxy.me ha vinto il premio per la migliore piattaforma di telemedicina del 2024 assegnato da Global Health & Pharma Magazine. Gli utenti statunitensi citano la conformità alle normative nazionali e la generale fluidità per medici e pazienti come vantaggi principali. Offre anche un’opzione di abbonamento gratuita conforme alla legislazione nazionale. 

Un utente ha riferito: “La piattaforma è facile da usare sia per il medico che per il paziente. È estremamente affidabile.” Elencando ciò che apprezza della piattaforma, un altro ha riferito: “Installazione rapida e facilità d’utilizzo. Consente ai pazienti di effettuare il login e completare le visite facilmente. Viene percepita come semplice ed efficace sia in termini di apparenza visuale che di modalità di interazione.” 

2. Updox

Updox ha un alto tasso di adozione, con 150 milioni di pazienti nel suo database. Oltre a offrire soluzioni affidabili di telesanità, la proposta di valore unico (USP) di Updox è la sua piattaforma centralizzata per una gestione completa dello studio medico

Gli utenti citano la facilità d’uso come il suo vantaggio principale. Uno ha scritto: “L’interfaccia e l’integrazione di Updox con il nostro sistema di cartelle cliniche elettroniche è così facile e intuitiva.” Un altro medico ha osservato che “[Updox] offre molti moduli diversi per lo studio medico, tra cui funzione di invio fax, scannerizzazione, messaggistica e e-mail in modalità sicura, il che aiuta enormemente nella comunicazione con i pazienti.”

3. Mend

Mend offre integrazioni native con i sistemi di cartelle cliniche elettroniche già in situ, autoprenotazione per i pazienti, gateway di pagamento automatizzati e altre funzionalità che avvantaggiano gli operatori sanitari. 

Gli utenti lo valutano positivamente. Un medico ha scritto: “Connettersi con il paziente è rapido e semplice.” Puoi personalizzare la sala d’attesa di modo che i pazienti abbiano le informazioni pertinenti necessarie per l’appuntamento. Mi piace anche poter condividere lo schermo e fornire esempi tramite video.”

4.VCDoctor

VCDoctor offre un ampio spettro di funzionalità moderne di telemedicina, tra cui l’integrazione con i sistemi EHR, la compatibilità con più dispositivi e un portale intuitivo per i pazienti. È presentata come piattaforma completa di assistenza virtuale per telesanità conforme alla legislazione vigente. 

Un utente ha scritto: “VCDoctor è stata la soluzione perfetta per aiutarci a visitare più pazienti e migliorare il loro stato di salute.”

Come implementare un software per telemedicina

L’American Medical Association (AMA) ha creato un utile manuale per l’implementazione di sistemi di telesanità e risorse correlate. Il manuale prevede sei passaggi:

  1. Valutare le esigenze della struttura: individuare i problemi segnalati dal personale sanitario che sono in linea con gli obiettivi della struttura. Puntare alle problematiche che la telesanità può risolvere. 
  2. Formare team multidisciplinari per l’implementazione: l’AMA consiglia di suddividere i team sanitari in quattro gruppi, ovvero pianificazione, dirigenza, consulenza e implementazione.
  3. Stabilire obiettivi chiari: creare obiettivi SMART (acronimo che indica obiettivi Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Realistici e Temporizzati), con particolare enfasi sulla definizione del successo. 
  4. Considerare i potenziali fornitori: valutare se i fornitori di telemedicina sopra menzionati sono in linea con le proprie esigenze. Inoltre, parlare con fornitori simili riguardo alle aziende di telesanità con cui collaborano. 
  5. Ottenere consenso: assicurarsi che tutti i membri del team coinvolti siano informati, allineati e favorevoli. 
  6. Finalizzare gli accordi: negoziare e documentare adeguatamente accordi di collaborazione con i fornitori che avvantaggiano e proteggono entrambe le parti. 

Cosa dicono i medici di tutto il mondo sulla telesanità?

Su Sermo, i medici condividono le loro diverse esperienze nel settore sanitario, comprese quelle con la telesanità. 

Un radiologo utente di Sermo ha scritto: “La telesanità è il cambiamento più pratico e orientato al paziente. Spero di vederlo ampliato per l’assistenza alla salute mentale, che è tristemente carente qui negli Stati Uniti. Stanno emergendo delle app per colmare questa nicchia, ma forniscono risposte preconfezionate spesso non valide. Un consulto con un operatore sanitario qualificato non ha sostituti e la telesanità lo rende possibile.”

Anche altri sostengono l’efficacia della telesanità nel loro campo. Uno psichiatra ha scritto: “La salute mentale ha bisogno che la telesanità continui ad essere utilizzata.”

A prescindere dalla tua specializzazione, potrebbe esserci un modo in cui la telemedicina si integra nella tua pratica clinica. Condividi le tue esperienze e apprendi da colleghi e omologhi su Sermo. Iscriviti oggi per diventare membro della più grande piattaforma mondiale per medici