
Per molto tempo, la pratica clinica, i lunghi periodi di specializzazione e le lunghe ore in contesti ospedalieri hanno definito il significato della professione medica. Tuttavia, l’assistenza sanitaria è in evoluzione. Con l’aumento del burnout tra i medici, molti di essi sono alla ricerca di carriere non cliniche che vadano al di là della tradizionale assistenza ai pazienti. Secondo i dati della community di Sermo, il 26% dei medici cita lo stress emotivo e il burnout come motivo principale per lasciare la medicina, mentre il 21% indica come motivo i lunghi orari di lavoro e la mancanza di tempo per la famiglia.
“Il numero di opportunità di lavoro e di carriera non di tipo clinico per i medici è in crescita, poiché il settore medico e sanitario si espande per integrare i progressi tecnologici”, afferma un neurologo statunitense su Sermo. “Tuttavia, l’ingresso dei medici nei lavori e nelle traiettorie di carriera non di tipo clinico non è sempre chiaro o accogliente”.
Molti medici alla ricerca di carriere alternative che consentano di sfruttare le loro competenze mediche condividono questa opinione. Sono alla ricerca di nuove opportunità di crescita e di realizzazione personale. Come ha spiegato un medico, “l’idea di svolgere un lavoro non clinico è diventata più attraente e raggiungibile per i medici. In passato, il lavoro non clinico era solitamente riservato a medici di livello senior altamente qualificati, che venivano promossi o reclutati per ruoli dirigenziali e di leadership in ambito medico”.
Un sondaggio condotto da Sermo ha indicato che il 72% dei medici non è stato istruito a sufficienza sui lavori non clinici durante la formazione medica. Questo dato suggerisce che le informazioni sulle possibili alternative è carente. In questo articolo verranno esaminate le opzioni per i medici che desiderano migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, ottenere un reddito aggiuntivo o cambiare carriera.
Vantaggi dei lavori non clinici per i medici
Migliore equilibrio tra lavoro e vita privata
La pratica clinica non offre molte opportunità di equilibrio tra lavoro e vita privata. Tra orari irregolari, chiamate notturne e responsabilità nei fine settimana, il lavoro può mettere a dura prova le relazioni e intaccare il benessere personale. I lavori per medici non di tipo clinico spesso riducono questi aspetti negativi, offrendo orari più prevedibili, obblighi di reperibilità meno onerosi e una maggiore flessibilità. Come ha dichiarato un medico di base canadese su Sermo, “dopo il COVID sono passato a un lavoro non clinico con meno stress e una retribuzione migliore. Riesco a dormire molto meglio la notte e non sono più legato con una palla al piede a un ambulatorio”.
Minore rischio di essere perseguiti legalmente
Anche quando i professionisti del settore medico fanno tutto nel migliore dei modi, può sempre incombere la minaccia di una causa per negligenza. Per un medico, le carriere non di tipo clinico riducono in modo significativo l’esposizione legale che i professionisti del settore medico si trovano a dover affrontare. I medici che non visitano direttamente i pazienti, come quelli che lavorano in posizioni amministrative, di ricerca o di consulenza, passano meno tempo a preoccuparsi del peso a livello emotivo e finanziario che questo tipo di cause può comportare.

Maggiore varietà e un lavoro più coinvolgente
Le carriere non di tipo clinico spesso portano un cambiamento di ritmo rispetto alla pratica medica, offrendo una serie di sfide e stimoli intellettuali diversi. Molti medici che effettuano questo passaggio scoprono un rinnovato entusiasmo per il campo medico quando sono in grado di utilizzare le loro conoscenze in nuovi modi. Questa varietà può rappresentare un potente strumento per prevenire il burnout. “È l’equilibrio tra lavoro clinico e non clinico che mantiene il mio senso di gioia, prospettiva e sostenibilità”, afferma un medico di Sermo.
Lavori alternativi per i medici: esplora tutte le opzioni che hai a disposizione
Redazione di testi medici
I medici possiedono una combinazione di esperienza clinica e comprensione scientifica che li rende perfettamente adatti a creare contenuti medici accurati e approfonditi. Sono abituati a tradurre concetti medici complessi in informazioni più accessibili per i pazienti. Portando queste competenze in una carriera di redazione di testi, i medici possono diventare risorse preziose per riviste mediche, blog dedicati all’assistenza sanitaria, materiali didattici e altro ancora. Si tratta inoltre di un’attività che può essere svolta part-time, il che la rende un ottimo lavoro secondario per i medici che desiderano iniziare una nuova carriera.
Vuoi contribuire alla community di Sermo? Iscriviti oggi stesso.
Consulenza medica
Le conoscenze specialistiche e l’esperienza diretta nell’erogazione di assistenza sanitaria rendono i medici ottimi consulenti. I consulenti medici forniscono consulenza a startup del settore sanitario, studi legali, compagnie assicurative e a qualsiasi altra organizzazione che necessiti occasionalmente di competenze mediche. Forniscono assistenza per questioni cliniche, conformità alle normative e pianificazione strategica. In questo ruolo, i medici hanno ancora il potere di influenzare l’assistenza sanitaria, anche senza le interazioni con i singoli pazienti. Si tengono aggiornati sulle ultime tendenze nel campo della medicina per orientare le decisioni che prendono. Si tratta di un’opzione molto popolare: il 40% dei medici di Sermo intervistati ha dichiarato di aver intrapreso un’attività di consulenza medica come fonte di reddito secondaria.
Industria farmaceutica
Il settore farmaceutico è un’altra area in cui i medici possono avere un impatto sull’assistenza sanitaria al di fuori della pratica clinica. In questo settore, i medici lavorano come referenti medico-scientifici, medici responsabili di ricerche cliniche o forniscono assistenza negli affari normativi. In queste posizioni, apportano preziosi punti di vista clinici che contribuiscono allo sviluppo e al monitoraggio dei farmaci. Soprattutto, questi ruoli offrono in genere un’ottima retribuzione, orari regolari e la possibilità di svolgere un lavoro che può andare a beneficio di migliaia di pazienti o più.
Gestione della telemedicina
Con il progredire della tecnologia, l’assistenza sanitaria in modalità virtuale ha registrato una rapida espansione. Ciò ha creato un’opportunità per i medici in grado di sviluppare e supervisionare programmi di telemedicina. I medici con esperienza clinica possono contribuire a sviluppare protocolli di assistenza virtuale, standard di qualità e implementazioni tecnologiche. Così facendo, garantiranno che questi servizi soddisfino le esigenze dei pazienti contemporanei.
Formazione medica
Ci sarà sempre bisogno di formare la prossima generazione di operatori sanitari. Che si tratti di insegnare nelle università, di elaborare piani di studio per i medici o di creare programmi di formazione continua, i medici che passano alla formazione hanno la possibilità di plasmare le menti dei futuri medici. Lavorare in questo campo permette ai medici di mantenere il legame con la medicina, usufruendo al contempo degli stimoli intellettuali offerti dall’ambiente accademico.
Amministrazione sanitaria
I ruoli amministrativi richiedono esattamente il tipo di esperienza e competenza che i medici sono in grado di offrire. In qualità di dirigenti ospedalieri, direttori sanitari o consulenti in materia di politiche, i medici possono influenzare le pratiche sanitarie a un livello molto più alto. Questo lavoro comporta molte responsabilità, in quanto gli amministratori sono responsabili di mantenere la reputazione della loro organizzazione, ma contempla anche notevoli incentivi. “L’amministrazione ospedaliera è una delle possibili carriere non cliniche che i medici possono prendere in considerazione”, osserva un membro della community di Sermo. “I medici provenienti da ogni specialità possono assumere ruoli amministrativi e di leadership in ospedale, con diversi tipi e livelli di responsabilità”.
Amministrazione della sanità pubblica
Lavorando con agenzie governative, organizzazioni internazionali o enti non profit, i medici possono fornire un contributo prezioso alle iniziative di salute pubblica. Possono contribuire all’elaborazione di politiche, alla sorveglianza epidemiologica e a programmi di promozione della salute. Assumendo questi ruoli, i medici hanno il potere di influenzare intere comunità anziché singoli pazienti. Spesso sono in grado di contribuire a risolvere le disuguaglianze sanitarie e le questioni a livello di sistema in modi a cui altrimenti non avrebbero accesso.
Imprenditorialità medica
A volte, mettersi in proprio è il modo migliore per avere il controllo dei propri impegni. I medici che hanno idee innovative possono combinarle con le loro conoscenze cliniche per sviluppare nuovi prodotti sanitari, servizi o tecnologie. I medici che hanno individuato delle lacune nell’erogazione dell’assistenza sanitaria possono lavorare per trovare soluzioni che migliorino l’assistenza ai pazienti o l’efficienza degli operatori. L’avvio di un’attività imprenditoriale è un cambiamento di carriera più rischioso per i medici rispetto alle altre alternative, ma può essere un percorso molto gratificante per la persona giusta. Chi ha già esperienza di marketing digitale grazie alla gestione di uno studio privato può trasferire queste competenze al lancio di una nuova attività imprenditoriale.
Ricerca clinica
Un ruolo nella ricerca rappresenta un’altra eccellente opportunità per far progredire le conoscenze mediche continuando a lavorare a stretto contatto con i pazienti. Supervisionando le sperimentazioni cliniche per aziende farmaceutiche o istituzioni accademiche, i medici possono svolgere un ruolo nell’introduzione sul mercato di trattamenti innovativi. Allo stesso tempo, potranno avere una vita più prevedibile di quella che la pratica clinica tipicamente consente. Il candidato ideale per la ricerca clinica avrà forti capacità analitiche e un interesse per la medicina basata sulle evidenze.
Consulenza sul benessere aziendale
Oggi le aziende riconoscono sempre più il valore della salute dei dipendenti. Di conseguenza, molti luoghi di lavoro stanno attuando programmi di wellness per migliorare la produttività, ridurre i costi sanitari e aumentare il benessere dei dipendenti. Questi programmi hanno bisogno di consulenti esperti che contribuiscano a valutare le esigenze, a progettare iniziative di wellness e a misurare l’efficacia delle strategie.
Medicina del lavoro
Un altro settore in cui le aziende si affidano alle competenze mediche è quello della medicina del lavoro. I medici di questo settore aiutano le aziende ad affrontare infortuni e malattie professionali. Il settore della medicina del lavoro combina l’assistenza clinica con i principi della sanità pubblica e la consulenza aziendale. I medici che svolgono questi lavori spesso beneficiano di un orario di lavoro regolare e di una retribuzione competitiva, il tutto mentre contribuiscono a migliorare la sicurezza di luoghi di lavoro pericolosi.
Amministrazione ospedaliera
Molti medici trovano soddisfazione in ruoli di dirigenza ospedaliera che combinano le loro competenze cliniche con compiti manageriali. Chi ha gestito in modo efficiente uno studio privato possiede già alcune delle competenze necessarie. “Alcuni medici che passano a incarichi di amministrazione ospedaliera continuano a visitare i pazienti, mentre altri passano a ruoli dirigenziali a tempo pieno”, spiega un membro di Sermo. “L’esperienza di partecipazione a commissioni può aiutare a preparare un medico attraverso l’esposizione e l’esperienza con il processo amministrativo e il processo decisionale”.

Trova la tua strada per il futuro
I medici che cercano una transizione di carriera hanno a disposizione diverse opzioni. Lavori tradizionali come la consulenza medica, i ruoli in ambito farmaceutico e l’amministrazione sanitaria offrono una buona retribuzione e la possibilità di sfruttare le competenze cliniche. La gestione della telemedicina e l’imprenditoria medica offrono notevoli opportunità di crescita.
La maggior parte dei medici non è pronta a rinunciare completamente all’assistenza ai pazienti. Secondo un sondaggio di Sermo, l’88% degli intervistati ritiene che la combinazione di lavoro clinico e non clinico fornisca l’equilibrio ideale. Come ha osservato un membro della community, “prendersi cura dei pazienti è molto soddisfacente per la maggior parte dei medici, che non vorrebbero mai rinunciare a questo aspetto”.
Stai prendendo in considerazione la possibilità di cambiare carriera? Mettiti in contatto con i colleghi attraverso la community di Sermo per approfondimenti, tutoraggio e discussioni sulle carriere alternative per i medici da parte di coloro che già vi lavorano.