Sosteniamo le nostre donne medico

L’81% dei medici intervistati concorda sul fatto che le donne in medicina devono ancora far fronte a grosse problematiche, sebbene il 78% abbia osservato progressi nei loro ruoli1, secondo i membri della community di Sermo. Ma quali sono le difficoltà specifiche che le donne nel settore sanitario continuano a dover affrontare? E dove dobbiamo concentrare la nostra attenzione per garantire ulteriori progressi?

La rappresentanza femminile in medicina è più importante che mai. Le donne costituiscono quasi la metà dei laureati in medicina in molti Paesi2, e apportano al settore competenze e punti di vista essenziali.

Tuttavia, nonostante i progressi significativi, le donne medico continuano a incontrare difficoltà sistemiche che possono ostacolare la loro carriera, il benessere e l’equilibrio tra lavoro e vita personale.

In questo articolo, Sermo esplora le importanti considerazioni espresse dalla sua community di medici e da ricerche più generali, e indica azioni concrete per aiutare le donne in medicina a superare questi ostacoli.

Le difficoltà delle donne medico

Discriminazione di genere

Sebbene siano stati fatti progressi, la discriminazione di genere rimane un problema persistente in medicina. I membri di Sermo indicano un esempio notevole: la dottoressa Lauren Pinter-Brown, che ha vinto una causa da 14 milioni di dollari contro l’UCLA (University of California, Los Angeles) per discriminazione di genere dopo aver subito anni di trattamento iniquo3. Storie come la sua mettono in evidenza quanto sia profondamente radicato questo problema nelle istituzioni sanitarie.

Secondo il report sulla retribuzione dei medici di Medscape del 2024, i medici maschi guadagnano circa il 29% in più rispetto alle loro colleghe.4. Nonostante abbiano livelli di esperienza simili, negli Stati Uniti i medici maschi guadagnano in media 380.000 dollari all’anno, mentre le donne medico ne guadagnano in media 307.0005. Il divario salariale esiste in tutte le specializzazioni e regioni e ciò segnala la necessità di una maggiore consapevolezza e spinta verso una parità retributiva.

Considerazione

Le donne medico continuano a subire disparità salariali nonostante decenni di riforme. Affrontare le disparità salariali richiede una trasparenza continua nelle strutture retributive e un impegno deciso da parte delle organizzazioni sanitarie per colmare il divario.

Difficoltà nel bilanciare lavoro e vita personale

Gestire l’equilibrio tra lavoro e vita privata è una delle difficoltà più importanti che le donne medico devono affrontare e il 78% delle donne nella community di Sermo lo identifica come un problema rilevante6. Nonostante lavorino con gli stessi orari impegnativi dei loro colleghi maschi, le donne tendono ad assumersi la maggior parte delle responsabilità domestiche. La ricerca dimostra che fino all’80% delle faccende domestiche e delle responsabilità di cura dei bambini nelle famiglie con due medici ricade sulla donna7.

Molte donne medico nella community di Sermo riferiscono di provare sensi di colpa, risentimento ed esaurimento emotivo nel cercare di conciliare i propri doveri professionali con le responsabilità familiari. La mancanza di orari di lavoro flessibili e il congedo di maternità limitato aggravano ulteriormente queste difficoltà6.

Considerazione

Creare modalità di lavoro più flessibili e promuovere politiche di congedo di maternità efficienti potrebbe alleviare parte della pressione sulle donne medico, consentendo loro di bilanciare in modo più efficace lavoro e vita personale.

Sessismo sul posto di lavoro

Il sessismo in medicina è una triste realtà che si manifesta in vari modi, dall’esplicita molestia sessuale alle sottili microaggressioni. Un report della British Medical Association del 2021 ha rilevato che il 91% delle donne medico ha subito episodi di sessismo negli ultimi due anni8. Questo sessismo comprende:

  • Molestie sessuali, sia fisiche che verbali
  • Microaggressioni e stereotipizzazione
  • Contestazione o mancanza di considerazione a causa del proprio genere
  • Commenti e battute sessiste
  • Atteggiamenti negativi su gravidanza e maternità

Inoltre, il 74% delle donne medico ritiene che il sessismo ostacoli la propria carriera, e il 61% si è sentito scoraggiato dal lavorare in alcune specializzazioni a causa del proprio genere di appartenenza8.

Considerazione

Combattere il sessismo in medicina richiede un cambiamento sistemico, che includa migliori meccanismi di segnalazione delle molestie, la promozione attiva di donne in posizioni di leadership e una formazione continua per smantellare i pregiudizi di genere.

Avanzamento e opportunità di carriera

Quando si tratta di leadership e avanzamento di carriera, le donne continuano a essere sottorappresentate. Secondo l’American Medical Association (AMA), solo il 21% dei professori ordinari e il 16% dei presidi nella medicina accademica sono donne9. Le donne medico sono anche meno propense a scegliere specializzazioni prestigiose come la chirurgia o ad aspirare a ruoli di leadership all’interno degli ospedali10.

Considerazione

È necessario fare di più per incoraggiare le donne medico a puntare a posizioni di vertice, sia attraverso il mentoraggio, i programmi di leadership o cambiando la cultura riguardo alle aspettative di genere in alcune specializzazioni.

Assistenza iniqua per le donne

Non solo le donne medico devono gestire disuguaglianze nei loro ruoli professionali, ma segnalano anche difficoltà nell’assistenza alle pazienti a causa di politiche sanitarie caratterizzate da bias.

Un sondaggio di Sermo ha rivelato che il 52% dei medici considera l’iniquità delle politiche sanitarie come la principale difficoltà nel fornire un’assistenza di qualità alle donne6. Queste disparità influenzano anche l’accesso delle stesse donne medico all’assistenza sanitaria, poiché molte riferiscono di non essere credute o di essere ignorate quando richiedono assistenza medica.

Considerazione

Affrontare queste problematiche richiede un cambiamento nelle politiche e nelle prassi attuali per garantire che le donne medico e le loro pazienti ricevano un’assistenza equa.

Affrontare le difficoltà legate alla salute mentale

Aumento dei tassi di suicidio

Le donne medico devono affrontare problematiche di salute mentale a tassi allarmanti. I tassi di suicidio tra le donne medico sono da tre a quattro volte superiori rispetto alla popolazione femminile generale. Le studentesse di medicina sono anch’essi colpite, tenendo conto che il 9,4% riferisce pensieri suicidi entro il quarto anno.

Le pressioni schiaccianti del lavoro, combinate con le difficoltà specifiche di genere, portano a tassi elevati di burnout e il 61% delle donne medico identifica il burnout e lo stress legato al lavoro come le principali preoccupazioni per la propria salute mentale6.

Considerazione

Per contrastare l’elevato tasso di burnout e le difficoltà di salute mentale tra le donne medico, è evidente la necessità di sistemi di supporto mirati e risorse per la salute mentale che affrontino sia le pressioni del lavoro sia le difficoltà specifiche di genere che le donne incontrano sul posto di lavoro.

Stigma legato alla richiesta di aiuto

Un ostacolo significativo per affrontare la salute mentale è lo stigma che la circonda. Le donne medico sono spesso riluttanti a cercare aiuto per paura di ripercussioni professionali, come essere percepite come deboli o inadatte a esercitare la medicina. Questo stigma isola ulteriormente le donne medico e rende per loro più difficile affrontare ciò che il lavoro richiede su un piano emotivo.

Considerazione

Incoraggiare discussioni aperte all’interno della comunità medica è fondamentale per rompere lo stigma attorno alla salute mentale e garantire che le donne medico si sentano al sicuro nel cercare aiuto.

Promuovere reti di supporto e risorse per le donne in medicina

Accesso al settore

Incoraggiare più donne a entrare nel settore medico è essenziale per il progresso a lungo termine. Il 76% dei membri della community di Sermo ritiene che sia necessario un maggiore impegno per attrarre le donne alla medicina1, e tuttavia molte donne medico riferiscono di sentirsi sottovalutate a causa del loro genere. Il 70% di esse afferma che le loro capacità cliniche sono state messe in dubbio a causa di pregiudizi di genere8.

Azioni concrete:

  • Migliorare i programmi di sensibilizzazione e tutoraggio rivolti alle giovani donne interessate al settore sanitario.
  • Creare borse di studio e supporto finanziario per studentesse di medicina.
  • Promuovere processi di ammissione che evitino la discriminazione di genere nelle scuole di medicina.

Programmi di mentoraggio e leadership

Il mentoraggio è uno strumento potente per l’empowerment delle donne medico, tuttavia solo il 35% delle donne in medicina riferisce di avere accesso a programmi di mentoraggio adeguati6.

Le donne medico hanno meno probabilità di avere mentori o modelli di riferimento rispetto ai loro colleghi maschi10, il che aggrava ulteriormente le difficoltà di avanzamento di carriera. Iniziative come la formazione alla leadership e il coaching professionale sono considerate fondamentali dalla Conferenza delle Donne in Medicina per superare il “soffitto di cristallo” che spesso impedisce alle donne di progredire.

Considerazione

I programmi di networking, mentoraggio e leadership sono di vitale importanza per sostenere le donne in medicina. Creare opportunità di mentoraggio tra colleghi e omologhi all’interno della community di Sermo può contribuire a colmare questa lacuna.

Sostegno per l’equilibrio tra lavoro e vita privata

Promuovere orari di lavoro più flessibili, migliori congedi di maternità e opzioni di lavoro part-time è fondamentale per aiutare le donne medico a bilanciare la vita personale e quella professionale. Il 26% dei membri di Sermo sostiene il miglioramento delle politiche di congedo di maternità6. Promuovere queste idee può migliorare significativamente i tassi di ritenzione tra le donne in medicina.

Considerazione

Le istituzioni dovrebbero offrire flessibilità e supporto alle donne, consentendo loro di prosperare nella carriera e nella vita personale.

Risorse per affrontare i problemi di discriminazione

L’accesso a risorse legali e a gruppi di supporto può aiutare le donne medico ad affrontare in modo più efficace eventuali problemi di discriminazione di genere. Avere una solida rete di supporto può fare una differenza significativa nella capacità di un medico di gestire la discriminazione sul posto di lavoro e promuovere un reale cambiamento.

Ricorda:

Le donne medico apportano i loro particolari punti di vista, che sono fondamentali per l’assistenza sanitaria.

Tuttavia, persistono difficoltà a livello sistemico, tra cui disparità salariali, sessismo, difficoltà nel bilanciare lavoro e vita privata e una scarsa rappresentanza nei ruoli di leadership.

Promuovendo attività di mentoraggio, sostenendo politiche di lavoro flessibili e incoraggiando discussioni aperte sulla salute mentale, la comunità medica può supportare meglio le donne in medicina.

Cosa puoi fare oggi?

Iscriviti oggi stesso alla community di Sermo per:

  • Partecipare a discussioni importanti
  • Condividere le tue esperienze in uno spazio solidale
  • Imparare da colleghe e colleghi che hanno vissuto le stesse situazioni

Hai dovuto subire anche tu la discriminazione di genere, gestire l’equilibrio tra lavoro e vita privata o affrontare difficoltà legate alla salute mentale? È importante ricordare che non si è soli a risolvere questi problemi.

Partecipando alla nostra community, entrerai in contatto con colleghi, troverai soluzioni pratiche e contribuirai a creare un cambiamento duraturo per le donne in medicina. Iscriviti ora

Footnotes

  1. Sermo
  2. Al-Busaidi IS, Sharif K, Hassan A. Gender, Geographic, and Socioeconomic Representation in Medical Student Journals: A Cross-Sectional Analysis. Cureus.
  3. Medscape
  4. PR Newswire
  5. Sermo
  6. La community di Sermo. (2024). Sondaggio tra i membri della community di Sermo.
  7. Healio
  8. BMA
  9. AMA
  10. Buddeberg-Fischer, B., Stamm, M., Buddeberg, C. et al. The impact of gender and parenthood on physicians’ careers – professional and personal situation seven years after graduation. BMC Health Serv Res 10, 40 (2010).