La rivoluzione del benessere sta aumentando il carico di lavoro dei medici?

Illustrazione di una persona seduta a gambe incrociate con gli occhi chiusi, circondata da cerchi astratti e forme di fiori su uno sfondo chiaro.

In un recente sondaggio condotto da Sermo, il 60% dei medici ha dichiarato che l’interesse crescente per le iniziative volte al benessere ha aumentato il loro carico di lavoro, mentre per il 40% questo non succede.1 Questa disparità solleva domande importanti: perché esiste questa divisione? Esiste un modo per continuare a promuovere il benessere riducendo al contempo gli oneri aggiuntivi per gli operatori sanitari?

L’assistenza sanitaria preventiva sta guadagnando slancio: si prevede che il mercato globale della medicina preventiva cresca a un tasso di crescita annuale composito (CAGR) dell’8,4% dal 2023 al 20332, rimodellando il modo in cui i professionisti sanitari interagiscono con i pazienti. Ponendo enfasi sulla prevenzione, sul coinvolgimento attivo dei pazienti e sui trattamenti olistici, la rivoluzione del benessere ha modificato le aspettative1 in tutto il panorama sanitario.

Questo articolo esaminerà le implicazioni di queste tendenze analizzando i dati dei sondaggi e le opinioni della comunità medica di Sermo. Valuteremo i vantaggi e le problematiche dell’assistenza sanitaria preventiva, discuteremo di come influisce sul carico di lavoro dei medici e considereremo cosa potrebbe riservare il futuro per integrare le iniziative volte al benessere in modo sostenibile.

Che cos’è la rivoluzione del benessere e perché ha importanza?

La rivoluzione del benessere rappresenta un cambiamento nell’assistenza sanitaria verso le cure preventive, il coinvolgimento attivo dei pazienti e i trattamenti olistici.1 Questi principi mirano a ottenere un’assistenza efficiente per i pazienti, ridurre il peso delle patologie croniche, incoraggiare stili di vita più sani e integrare approcci alternativi accanto alle cure mediche tradizionali.3

Cure preventive

I medici si concentrano sempre più su interventi precoci per prevenire i problemi di salute piuttosto che limitarsi a trattarne i sintomi. Tuttavia, sebbene la prevenzione sia vantaggiosa per la salute pubblica a lungo termine, alcuni medici ritengono che gli incentivi all’interno dei sistemi sanitari siano ancora orientati verso il trattamento reattivo piuttosto che strategie proattive.1

Come afferma un medico di famiglia membro di Sermo: “Destiniamo troppe risorse al trattamento delle malattie. Gli specialisti vengono premiati per intervenire dove la prevenzione fallisce. Dovrebbe essere il contrario. Bisognerebbe dare priorità alle terapie preventive.4

Coinvolgimento attivo del paziente

Un altro componente significativo della rivoluzione del benessere è incoraggiare i pazienti a prendere il controllo della propria salute.5 In teoria, questo porta a una migliore autocura e a una migliore gestione del proprio stile di vita. Nella pratica, tuttavia, richiede uno sforzo aggiuntivo da parte dei medici per educare e guidare i pazienti in modo efficace.

Un medico di base della community di Sermo sottolinea questo cambiamento, affermando: “Mi ha spinto a concentrarmi maggiormente sulla prevenzione e a incoraggiare i pazienti a partecipare attivamente alla propria salute, promuovendo abitudini sane e autocura.4

Trattamenti olistici

Il concetto di assistenza sanitaria olistica ha guadagnato terreno, integrando il benessere fisico, emotivo e mentale nella cura del paziente. Si prevede che la crescita del mercato globale del benessere sia del 7% annuo per il periodo 2020-2025.6 Sebbene questo approccio presenti potenziali vantaggi, introduce anche complessità nel bilanciare il trattamento medico tradizionale con le terapie complementari.

Un membro di Sermo, medico di base, evidenzia questo cambiamento: “C’è un’enfasi crescente sul benessere mentale, emotivo e fisico, e questo incoraggia gli operatori sanitari ad adottare un approccio più completo alla cura del paziente.4

Il punto di vista dei medici: una reazione mista

Quando ai medici di Sermo è stato chiesto come percepiscono la rivoluzione del benessere:

  • Il 50% ha affermato che migliora gli esiti per i pazienti e la soddisfazione dei medici.
  • Il 38% si è dichiarato neutrale, riconoscendo sia vantaggi che inconvenienti.
  • Il 7% lo ha considerato negativamente, citando un aumento della pressione sui medici e delle complicazioni nell’assistenza sanitaria.
  • Il 5% si è detto incerto.1

La metà (50%) dei medici intervistati la vede positivamente e cita miglioramenti negli esiti per i pazienti e nel loro livello di soddisfazione. Come spiega un medico di base su Sermo, questo cambiamento gli ha permesso di affrontare l’assistenza sanitaria in modo più olistico, considerando il benessere come un equilibrio tra corpo, mente e spirito piuttosto che solo come l’assenza di malattia.4 Allo stesso modo, un urologo su Sermo descrive questa trasformazione come “un aiuto per ridurre i costi sanitari a lungo termine4” spostando l’attenzione dal trattamento delle malattie alla loro prevenzione.

Tuttavia, il 38% rimane neutrale, riconoscendo sia i vantaggi che gli inconvenienti pratici. Un medico di base membro di Sermo osserva che, sebbene la prevenzione sia essenziale, essa “può portare a convinzioni infondate,4” in particolare quando i pazienti interpretano erroneamente i dati sanitari provenienti da dispositivi per i consumatori.

C’è anche scetticismo: il 7% dei medici vede un problema nella cosiddetta rivoluzione del benessere poiché la tendenza semplifica eccessivamente il trattamento e aggiunge pressione al carico di lavoro dei medici. Un reumatologo su Sermo avverte che, sebbene le soluzioni orientate al benessere possano integrare le cure, non dovrebbero sostituire la gestione medica basata su evidenze.4

Un ulteriore 5% rimane incerto, segnalando che, sebbene il movimento stia crescendo, il suo pieno impatto è ancora da vedersi.

I pro e i contro della rivoluzione del benessere nel settore sanitario

Il cambiamento dell’esperienza vissuta dal paziente: le aspettative dei pazienti stanno diventando irrealistiche?

Uno dei cambiamenti più significativi è stato un maggiore coinvolgimento dei pazienti, un aspetto apparentemente positivo considerando i determinanti comportamentali della salute.7 Quasi la metà (49%) dei medici riconosce che i pazienti sono più proattivi riguardo alla propria salute,1 il che porta a consulti meglio informati e a un processo decisionale collaborativo.

Un medico di base su Sermo riflette su questo, affermando: “La rivoluzione del benessere ha reso i pazienti più proattivi riguardo alla propria salute, e questo apre la porta a conversazioni significative e a cure personalizzate.4

Tuttavia, questo coinvolgimento nella propria salute a volte porta ad aspettative irrealistiche. I medici riferiscono che i pazienti spesso fraintendono i trend di benessere, e questo causa disinformazione e una fiducia mal riposta in terapie alternative.

Un pediatra su Sermo avverte: “I pazienti sono molto interessati alla medicina naturale, all’omeopatia e alla botanica, e spesso si creano false aspettative di soluzioni magiche ai loro disturbi.4

Bilanciare l’empatia con linee guida basate sull’evidenza può contribuire a colmare il divario tra i trend di benessere e la realtà medica.

Più opzioni terapeutiche: approcci olistici vs. cure mediche tradizionali

Mentre alcuni medici considerano l’ampliamento delle opzioni terapeutiche un vantaggio, altri faticano a bilanciarle con gli approcci tradizionali.

  • Il 28% ritiene che l’integrazione dei trattamenti olistici abbia migliorato l’assistenza ai pazienti.
  • Il 23% trova difficile bilanciare le iniziative di benessere con l’assistenza medica tradizionale.1

I medici che integrano terapie complementari nella pratica clinica osservano risultati positivi.

Un medico di base su Sermo dichiara: “Ho integrato terapie complementari, come l’agopuntura o la meditazione, che potenziano le terapie convenzionali e migliorano il benessere generale dei pazienti.4

Tuttavia, alcuni trend di benessere sono in conflitto con la medicina basata sull’evidenza.

Un membro di Sermo specializzato in medicina interna avverte: “Sono favorevole al fatto che i pazienti assumano un ruolo attivo nella propria salute, ma troppo spesso credono eccessivamente a quanto sentono in televisione e diventano vittime di disinformazione sanitaria. Ad esempio, utilizzare la cannabis per trattare il diabete anziché insulina/metformina.4

La sfida principale è trovare un equilibrio tra approcci olistici e personalizzati e la medicina basata sull’evidenza. Un medico di base su Sermo suggerisce di integrare terapie complementari accanto alle terapie tradizionali,4 mentre un membro di Sermo specializzato in medicina interna sottolinea la necessità di educare i pazienti per contrastare la disinformazione e rafforzare le indicazioni del medico.4

Maggiore enfasi sul benessere dei medici (11%)1

Benché il movimento del benessere abbia messo in evidenza la consapevolezza della salute mentale, molti medici ritengono che il supporto da parte del sistema sia carente. 

Un medico di base su Sermo osserva che un risultato positivo di questo cambiamento è il maggiore riconoscimento dell’impatto del trauma psicologico sulla salute, il che porta a un maggior coinvolgimento dei pazienti.4

Tuttavia, un altro medico di base sottolinea che, sebbene si discuta ampiamente di benessere, i miglioramenti tangibili rimangono minimi.4

Inoltre, un neurologo su Sermo sottolinea l’aspettativa che i medici sopportino elevati livelli di stress senza un adeguato supporto, una preoccupazione condivisa nell’ambito della professione.4

Quindi, sebbene la consapevolezza del benessere dei medici sia in aumento, sono ancora necessari cambiamenti sistemici significativi per fornire un supporto reale, ridurre il burnout e garantire che le iniziative di benessere si traducano in miglioramenti concreti piuttosto che in semplici discussioni.

Aumento delle mansioni amministrative (21%)1

I medici citano anche il burnout dovuto all’eccessiva burocrazia. Ad esempio, un medico di base su Sermo sostiene che le iniziative di benessere spesso portano a più riunioni e documentazione, piuttosto che a soluzioni reali.4

Le iniziative volte al benessere devono prioritizzare l’efficienza, garantendo che si riducano gli oneri amministrativi anziché aumentarli, in modo che i medici possano concentrarsi sulla cura dei pazienti invece che su un’eccessiva burocrazia.

Mancanza di tempo o risorse (11%)1

I medici riconoscono il valore delle strategie di promozione del benessere ma faticano a integrarle a causa delle limitazioni di tempo. Ad esempio, un medico ostetrico su Sermo sottolinea come le richieste di generazione di documenti imposte dall’alto riducano ulteriormente il tempo dedicato alla cura dei pazienti.4

Per rendere sostenibile il benessere, ciò che può contribuire a mitigare le pressioni del carico di lavoro è delegare parte di esso ad altri, farsi da ambasciatori del settore sanitario e adottare soluzioni basate sulla tecnologia.

Come sarà il futuro? Il futuro del benessere guidato dai medici

In che modo la rivoluzione del benessere influenzerà l’assistenza sanitaria?

Alla domanda “quale sarà il futuro del benessere nell’assistenza ai pazienti”:

  • Il 41% ha affermato che porterà a migliori esiti per i pazienti e a una maggiore soddisfazione lavorativa.
  • Il 41% ha parlato sia di opportunità che di problematiche.
  • L’11% ritiene che aumenterà il carico di lavoro dei medici.
  • Il 7% è rimasto incerto.1

Alcuni medici sperano che i modelli di cura collaborativa offrano soluzioni migliori. Un esempio di ciò proviene da un medico di medicina interna che afferma su Sermo: “Lavorare in team, e non come medico isolato, avvantaggia sempre sia il paziente che il professionista.4

Tuttavia, altri sono preoccupati per l’aumento delle aspettative che si impongono ai medici.

Un medico di base su Sermo avverte: “La rivoluzione del benessere è un obiettivo importante, ma per lo più impegnativo. La sfida è trovare un modo per assegnare tempo e risorse economiche per raggiungere questo obiettivo.4

Ricorda:

La rivoluzione del benessere sta profondamente rimodellando l’assistenza sanitaria, ponendo l’accento sulla prevenzione, sul coinvolgimento dei pazienti e sulla salute olistica. 

Benché molti medici apprezzino i vantaggi di un’assistenza sanitaria proattiva, altri citano preoccupazioni per la propria salute e il proprio benessere, sentendosi sopraffatti dal carico di lavoro aggiuntivo, dalle aspettative irrealistiche dei pazienti e dalle mansioni amministrative.

Andando avanti, la sfida sarà quella di integrare le iniziative volte al benessere per allinearle alla medicina basata sull’evidenza, al fine di supportare i desideri e la salute dei pazienti e il benessere dei medici. 

Raffinando gli approcci, utilizzando la tecnologia e promuovendo la collaborazione interdisciplinare, i sistemi sanitari possono trovare un equilibrio e garantire che le cure preventive migliorino la pratica clinica, anziché ostacolarla.

Partecipa alla conversazione su Sermo

La rivoluzione del benessere sta rimodellando l’assistenza sanitaria, ma in che modo i medici affrontano le sue difficoltà garantendo al contempo un’assistenza di alta qualità ai pazienti?

Sermo è il luogo in cui i medici di tutto il mondo discutono di impatti reali, condividono esperienze e trovano soluzioni pratiche. Partecipa alla discussione, accedi a sondaggi esclusivi e connettiti con colleghi che comprendono le complessità dell’assistenza sanitaria moderna.

Footnotes

  1. Sermo, 2024. Sondaggio della settimana: Orientiamoci nella rivoluzione del benessere nell’assistenza sanitaria [Sondaggio]. La community di Sermo.
  2. Future Market Insights, 2024. Preventive Medicine Market Report.
  3. WorldClinic, 2024. Benefits of preventive health.
  4. Membro di Sermo, 2024. Commento al Sondaggio della settimana: Orientiamoci nella rivoluzione del benessere nell’assistenza sanitaria [Sondaggio]. La community di Sermo [Forum online privato].
  5. Thiruvengadam SK, Ashvetiya T, Stone NJ, Blumenthal RS, Martin SS. Shared Decision-Making and Patient Empowerment in Preventive Cardiology. Curr Cardiol Rep. 2016 May;18(5):49. doi: 10.1007/s11886-016-0729-6. PMID: 27098670.
  6. Business Gateway, 2023. Market Report: Alternative & Complementary Therapy.
  7. Short SE, Mollborn S. Social Determinants and Health Behaviors: Conceptual Frames and Empirical Advances. Curr Opin Psychol. 2015 Oct;5:78-84. doi: 10.1016/j.copsyc.2015.05.002. PMID: 26213711; PMCID: PMC4511598.