Cosa rende eccellente un medico? 9 competenze trasversali per ogni medico

Le qualità che definiscono un buon medico dipendono in gran parte da chi ne parla. Ogni popolazione di pazienti, regione e contesto culturale può richiedere caratteristiche particolari, che vanno dall’empatia alla comunicazione.

Ma indipendentemente da dove ci si trovi, esistono caratteristiche che, in generale, corrispondono al successo personale e professionale del medico. 

Ecco una guida alle nove qualità più importanti di un medico, arricchita da opinioni personali fornite dai medici stessi.

Le 9 qualità più importanti di un buon medico

I seguenti attributi contribuiscono alla competenza del medico. La letteratura li associa strettamente a vari esiti positivi sia personali che clinici, tra cui una maggiore soddisfazione professionale, migliori esiti per i pazienti e una maggiore stabilità organizzativa.

1. Abilità comunicative

Circa la metà (45%) dei medici su Sermo indica la comunicazione come la parte più importante del rapporto medico-paziente.​. Alcuni ricercatori associano inoltre una comunicazione efficace a una migliore salute organizzativa e a una qualità elevata dell’assistenza al paziente

Un altro membro di Sermo offre questo consiglio: “Non date false speranze e chiedete sempre se ci sono dubbi. Si dovrebbe utilizzare un linguaggio semplice e chiaro, adattato alla persona a cui vengono trasmesse le informazioni.”

2. Coscienziosità

La coscienziosità è una qualità necessaria per i medici, sia durante la formazione che nella pratica clinica. I ricercatori hanno indicato la coscienziosità come caratteristica fondamentale dei grandi medici, insieme alla competenza e a una disposizione premurosa. Inoltre, gli stessi ricercatori associano la coscienziosità del medico a una maggiore soddisfazione da parte del paziente. 

Tuttavia, i medici dovrebbero essere cauti. Gli individui altamente coscienziosi possono essere a maggior rischio di burnout, e i medici si distinguono per un livello di coscienziosità nettamente superiore rispetto ai non medici. Inoltre, un sondaggio condotto da Sermo su oltre 900 medici in tutto il mondo ha rilevato che l’88% sacrifica tempo e vita personale per la propria professione. 

Sebbene un certo grado di sacrificio sia necessario, i medici dovrebbero dare priorità al proprio benessere. Come dice un medico di famiglia membro di Sermo, “se il personale sanitario non è in buona salute mentale, i pazienti non possono essere assistiti come necessario.”

3. Empatia

L’empatia guida molti medici nel loro lavoro ed è fondamentale per ciò che fa del medico un buon medico. Secondo un sondaggio di Sermo sulla motivazione professionale, il 46% dei medici afferma che la ragione principale per cui hanno scelto la medicina è stata per aiutare gli altri. 

La comunità medica accetta ampiamente questo sentimento. Quasi il 60% dei medici su Sermo indica l’empatia come la componente più importante per una comunicazione efficace con i pazienti. Inoltre, i ricercatori associano fortemente l’empatia del medico a una maggiore soddisfazione del paziente e a migliori esiti clinici

Un altro medico su Sermo offre questo consiglio: “Trattate tutti i pazienti allo stesso modo, indipendentemente dalla loro origine, classe sociale, religione, convinzioni, stile di vita… Il medico deve trattare i pazienti, non giudicarli. Le informazioni devono essere sempre sincere e veritiere.”

4. Cittadinanza del sistema

Il successo del medico dipende meno dall’essere un compendio di conoscenze e più dall’applicare il pensiero sistemico per affrontare le esigenze interconnesse dei pazienti, della popolazione e del sistema sanitario. In altre parole, si tratta di acquisire la cittadinanza del sistema

La cittadinanza del sistema riconosce ogni medico come parte integrante di un ecosistema condiviso. Ciò richiede responsabilità collettiva, collaborazione interdipendente e miglioramento continuo. I medici che sono cittadini del sistema migliorano l’assistenza ai pazienti e si prestano ad affrontare le sempre diverse problematiche del settore medico-sanitario. 

I ricercatori della Virginia Tech, Penn State, Kaiser Permanente, Allegheny Health Network e Geisinger hanno condotto un sondaggio tra gli specializzandi di 10 istituti di formazione. Hanno chiesto ai partecipanti di nominare i membri della facoltà che riconoscono come cittadini del sistema. Su 289 possibili candidati, i partecipanti hanno individuato 11 membri del corpo docente. 

Nelle conversazioni con questi 11 membri, i ricercatori hanno individuato otto attributi secondari comuni. Ognuno di tali membri:

  1. Indica mentori personali e professionali che si sono rivelati fondamentali per il suo sviluppo
  2. Dimostra generosità, altruismo, umiltà, adattabilità e determinazione
  3. Esprime i valori che guidano il proprio comportamento e influenzano positivamente i colleghi
  4. Dimostra efficaci capacità interpersonali e comunicative
  5. Coltiva intenzionalmente competenze nel gioco di squadra
  6. Mantiene la calma in situazioni di alta pressione
  7. Applica strategie creative di pensiero sistemico per risolvere i problemi
  8. Integra l’insegnamento della pratica basata sui sistemi nell’assistenza clinica

5. Etica

Seguire il principio del primum non nocere è uno dei componenti etici fondamentali della professione. Un membro di Sermo ha scritto in un post, parlando delle caratteristiche che fanno un buon medico: “Curare a volte, alleviare spesso, confortare sempre.” 

“Primum non nocere” è un riflesso del dovere di non maleficenza ed è parte del quadro etico generale della professione, che include l’autonomia del paziente, il dovere di beneficenza e la giustizia. I medici che aderiscono a questo quadro etico si pongono in una posizione migliore per prendere decisioni cliniche informate e migliorare l’assistenza ai pazienti.

6. Imperturbabilità 

I medici devono sviluppare la loro tolleranza all’incertezza, specialmente in specializzazioni che interessano pazienti ad acuzie maggiormente elevata. L’imperturbabilità di un medico influenza i suoi risultati personali e professionali. 

I ricercatori hanno sviluppato una scala di tolleranza all’incertezza (UT) per i medici di Pronto Soccorso e ne hanno esaminato i legami con le prestazioni e i risultati. Punteggi UT più elevati sono correlati a un miglior benessere psicologico dei medici, in particolare a una maggiore resilienza e a una riduzione del burnout.

Altri ricercatori hanno riscontrato un legame importante tra la capacità dei medici di gestire l’incertezza e gli esiti riferiti dai pazienti​. In un sondaggio condotto su 217 medici, coloro che tolleravano bene l’incertezza avevano una probabilità significativamente maggiore di ricevere punteggi positivi di soddisfazione da parte dei pazienti. L’imperturbabilità di un medico è strettamente correlata a una riduzione degli errori chirurgici

7. Curiosità intellettuale

Un buon medico si mantiene aggiornato sui progressi della scienza medica, migliorando costantemente le proprie competenze per offrire la migliore assistenza possibile. Come afferma un ginecologo membro di Sermo, la medicina è “una professione straordinaria se ti piace essere studente per tutta la vita”. 

È particolarmente importante che i medici esercitino l’umiltà epistemica. Questa forma di umiltà è una delle caratteristiche fondamentali di un buon medico. Come spiega un membro di Sermo, “la prima virtù di un buon medico dovrebbe essere l’onestà e l’affidabilità, sapere dove risiedono i propri limiti e investire il massimo interesse nel risolvere i problemi dei pazienti, anche se per farlo ci si deve affidare all’esperienza e alla conoscenza di altri colleghi e riconoscerlo con umiltà.”

Oltre a migliorare le relazioni collegiali, l’umiltà epistemica riduce il rischio di negligenza professionale e migliora i rapporti medico-paziente. 

8. Sostegno pratico

I medici occupano una posizione unica nel sostegno ai pazienti. Come osserva un chirurgo ortopedico della community di Sermo, “le nostre esperienze in prima linea offrono informazioni privilegiate sia sui successi che sulle carenze degli attuali sistemi sanitari”.

La familiarità del medico con le complessità cliniche dei pazienti, i fattori determinanti sociali della salute e il sistema sanitario nel suo complesso gli consente di promuovere riforme delle politiche sanitarie e rimuovere gli ostacoli del sistema. Un pediatra ha spiegato su Sermo: “È essenziale che le decisioni in materia di politica sanitaria ed economia siano prese da medici attivamente in servizio che vedono regolarmente i pazienti.”

9. Collaborazione

Una collaborazione efficace tra i medici migliora gli esiti clinici e riduce i tassi di errore. Riduce inoltre i carichi di lavoro onerosi per i medici e in generale aumenta la loro soddisfazione professionale.  

Oggigiorno, la collaborazione include anche i media online. Un sondaggio di Sermo tra i medici a livello globale ha rilevato che oltre il 20% di essi desidera essere parte di una comunità online. È qui che i medici di tutto il mondo possono discutere di argomenti importanti per loro e per i loro pazienti. 

Un operatore sanitario in camice blu posa una mano rassicurante sulla spalla di una paziente in camice ospedaliero, incarnando l'assistenza compassionevole per il cancro all'interno di una sala visite.

Come possono i medici sviluppare queste competenze?

I medici dovrebbero considerare le proprie aree di competenza e quelle che possono ancora sviluppare. Il mentoraggio, l’autovalutazione e le attività di valutazione reciproca tra colleghi e omologhi possono essere d’aiuto:

Inoltre, partecipare a una comunità di colleghi e omologhi dove i medici esprimono i propri timori e condividono regolarmente le loro idee favorisce un miglior livello di apprendimento e potenzia la qualità del giudizio professionale. E oltre a migliorare la competenza clinica, i medici con una rete di supporto costituita da colleghi e omologhi manifestano un importante miglioramento dei livelli di benessere. 

Scopri quali competenze fondamentali altri medici considerano essenziali 

Sapere come descrivere un medico eccellente inizia con l’empatia e una chiara comunicazione, ma c’è molto di più. Offrendo consigli su come essere un buon medico, un ginecologo francese membro di Sermo ha affermato: “Siate meno tecnici e più umani.”

Un altro membro di Sermo e medico di Pronto Soccorso negli Stati Uniti afferma: “Ricordate che state trattando esseri umani, la madre/il padre, la figlia/il figlio, la sorella/il fratello di qualcuno.” Voi come vi trattereste? Non prendete scorciatoie. Non permettete ai non medici di prendere decisioni cliniche. Difendete i vostri pazienti e la vostra professione. Non sentitevi obbligati a essere politicamente corretti. Non abbiate paura a dire che qualcosa è stupido se lo pensate.”

Partecipa alla conversazione Vieni a far parte del più grande network online di medici al mondo.